• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Il Diritto ecclesiastico - Numero 1-2 – 2007


    Avviso ai lettori.

    Parte prima:

    L. Elia, Introduzione ai problemi della laicità. Diritto ecclesiastico e corte costituzionale (A proposito di un libro)
    S. Ferrari, Il diritto ecclesiastico e le stagioni della giurisprudenza costituzionale;
    E. Vitali, L’evoluzione del diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale;
    G. Dalla Torre, Ricordo di Pietro Scoppola.

    Studi e opinioni sul progetto di legge sulla libertà religiosa: Camera dei deputati – xv Legislatura. “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” (C. 36 Boato e C. 134 Spini). Nuova proposta di testo unificato del Relatore (on. Zaccaria) adottata dalla Commissione come testo base;

    A. Albisetti, Qualche riflessione in materia matrimoniale;
    G. Casuscelli, Appunti sulle recenti proposte di legge in tema di libertà religiosa;
    N. Colaianni, Per un diritto di libertà di religione costituzionalmente orientato;
    M. C. Folliero, La “forma” attuale della laicità e la (legge sulla) libertà religiosa possibile;
    S. Lariccia, Garanzie di libertà e di uguaglianza per i singoli e le confessioni religiose, oggi in Italia;
    G. Leziroli, Libertà religiosa e Costituzione;
    P. Lillo, I limiti alla libertà religiosa nei lavori parlamentari ( XV Legislatura);
    L. Musselli, Una libertà senza limiti ? Osservazioni minime sulla proposta di legge d’iniziativa dei deputati Spini e altri, presentata il 28 aprile 2006 “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” e sulla proposta di testo unificato del 19 giugno 2007;
    F. Onida, N. Fiorita, Cenni critici sui nuovi progetti di legge sulla libertà religiosa;
    V. Pacillo, Dai principi alle regole ? Brevi note critiche al testo unificato delle proposte di legge in materia di libertà religiosa;
    V. Parlato, Note su libertà religiosa e appartenenza confessionale;
    V. Tozzi, Fasi e mezzi per l’attuazione del disegno costituzionale di disciplina giuridica del fenomeno religioso;
    G. Battista Varnier, La ricerca di una legge generale sulla libertà religiosa tra silenzi e rinnovate vecchie proposte. Diritto comparato:
    G. Codes Belda, Libertad religiosa y Consejo de Estado.

    Recensioni.

    Parte seconda:

    Giurisprudenza: Diritto canonico: Matrimonio:
    “Atti contro natura” e matrimonio canonico di L. Mai tribunale ecclesiastico interdio-cesano e di appello di beneventano – Benevento- 23 dicembre 2003 – Sentenza definitiva di primo grado – c. P. Fausto Carlesimo Ponente.

    Diritto ecclesiastico: Enti ecclesiastici:
    Tribunale di Bologna – Sez. II – 5 dicembre 2005, n. 3132 – Giud. Merlettano – Parrocchia S.S., C. Costruzioni s.r.l. [con richiami di E.G. Saraceni];
    Tar regione Calabria – Reggio Calabria – 27 marzo 2006, n. 492 – Pres. Caruso, Est. Burzichelli – B., Azienda ospedaliera B.M.M., Confraternita M. di Reggio Calabria (n.c.) [con richiami di E.G. Saraceni].

    Insegnamento religione cattolica:
    In tema di status giuridico degli insegnanti di religione: recenti pronunce della giurisprudenza di E.G. Saraceni Consiglio di stato – Sez. VI – 26 gennaio 2006, n. 226 – Pres. Varrone, Est. Romeo – Ministero istruzione e altro, M.M.L. e altro, A.D’O.;
    Consiglio di stato – Sez. VI – 19 giugno 2006, n. 3571 – Pres. Varrone, Est. Polito – M., Ministero istruzione, università e ricerca;
    Consiglio di stato – Sez. IV – 7 luglio 2006, n. 4308 – Pres. Giovannini, Est. Romeo – A.C. e altro, Ministero istruzione, università e ricerca, B. e altro;
    Consiglio di stato – Sez. VI – 27 settembre 2006, n. 5646 – Pres. Giovannini, Est. Chieppa – B.M.A., Ministero dell’istruzione, università e ricerca, Centro servizi amministrativi;
    Consiglio di stato – Sez. VI – 27 settembre 2006, n. 565 – Pres. Giovannini, Est. Chieppa – G.L., Ministero istruzione università e ricerca;
    Consiglio di stato – Sez. VI – 27 settembre 2006, n. 5667 – Pres. Giovannini, Est. Chieppa – N.M.G., Ministero istruzione università e ricerca; Consiglio di stato – Sez. VI – 27 settembre 2006, n. 5670 – Pres. Giovannini, Est. Chieppa – B.L.V., Ministero istruzione università e ricerca;
    Consiglio di stato – Sez. VI – 27 settembre 2006, n. 5676 – Pres. Giovannini, Est. Chieppa – P.M.L.B., Ministero istruzione università e ricerca e Centro servizi amministrativi; Tar regione Molise, 10 febbraio 2006, n. 109, Pres. Piscitello, Rel. Ciliberti – T., Ministero dell’Istruzione, Diocesi di Isernia [con richiami di M. Madonna];
    Tar regione Sicilia – Catania, Sez. IV – 7 luglio 2006, n. 112 – Pres. Leotta, Est. Trebastoni – V.I., Ministero istruzione, G. R.; Tar regione Toscana – Sez. I – 7 marzo 2006, n. 3 – Pres., Est. Vacirca – G.F. e altri, Ministero della Pubblica Istruzione; Tar Regione Lazio – Roma, Sez. III bis – 12 settembre 2006, n. 538 – Pres., Corasaniti, Est. Arzillo – F.M.D., Ministero istruzione, università e ricerca.

    Matrimonio concordatario:
    Atto di matrimonio concordatario, scelta del regime patrimoniale e procedimento di rettificazione di Alessandro Ceserani tribunale di Padova – Sez. I Civ. – 12 dicembre 2006 (decreto) – Pres. Caldogno, Est. Di Francesco – A.B., M.G., Ufficiale di Stato Civile del Comune di Battaglia Terme, P.G.; Corte di appello di Venezia – Sez. I Civ. – 9 luglio 2007, (decreto) – Pres. Garbellotto, Est. Taglialatela – A.B., M.G., Ufficiale di Stato Civile del Comune di Battaglia terme, P.G..

    Simboli e segni:
    La questione del crocifisso dopo la sentenza 556/2006 del Consiglio di Stato e l’ordinanza 127/2006 della Corte Costituzionale di Michele Madonna, Consiglio di stato – Sez. VI – 13 febbraio 2006, n. 556 – Pres. Iannotta, Rel. Luce – S. L., Ministero dell’Istruzione, Corte costituzionale – Ordinanza 24 marzo 2006, n. 127 – Pres. Bile, Rel. Bile; Consiglio superiore della magistratura – Sezione disciplinare – Ordinanza 23 novembre 2006, Pres. Buccico, Est. Salmè; Tar regione Friuli Venezia Giulia – 16 ottobre 2006, n. 645 – Pres. Borea, Rel. Settesoldi – Comune di Azzano Decimo, Ministero dell’Interno [con richiami di M. Madonna].

    Stato Città del Vaticano:

    Il principio di legalità nell’ordinamento vaticano di B. Marro; Tribunale dello Stato della Città del Vaticano – Sentenza 5 maggio 2007, Pres. Est. Dalla Torre. Varie: Consiglio di stato – Sez. IV – agosto 2006, n. 47 3 – Pres. Est. Saltelli – D. c. Ministero difesa e altro [con richiami di E. G. Saraceni]; Consiglio di stato – Sez. V – 27 gennaio 2006, n. 23 – Pres. Santoro, Rel. Allegretta – Comune di Pescopagano, Vescovo di Melfi, Rampolla e Venosa [con richiami di M. Madonna]

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix