Il Diritto ecclesiastico - Numero 1 – 2000
Indice
PARTE PRIMA
Dottrina
BORDONALI S. I beni culturali di interesse religioso dopo il D.Lgs. 112/98 p. 3
BOTTA R. Il Giubileo della Chiesa Cattolica: profili ecclesiasticistici e canonistici p. 27
INGOGLIA A. L'intervento dello Stato nelle nomine vescovili secondo i recenti accordi con i Paesi ispanoamericani p. 64
PELLEGRINO P. L'impedimento dell'ordine sacro nel nuovo diritto matrimoniale canonico (can. 1087 CJC) p. 90
TOZZI V. Società multi-culturale, autonomia confessionale e questioone della sovranità p. 124
Note e discussioni
BARBIERI L. Dal concordato di Worms al concordato di Benevento p. 149
CAVANA P. Pluralismo religioso e modelli di cittadinanza: l'azione civile contro la discriminazione p. 165
GEFAELL P. Il ristabilimento del Patriarcato latino di Gerusalemme (1847) e la vicenda del Rappresentante diplomatico della Santa Sede presso la Porta Ottomana p. 196
GRAZIANO L. Nuova disciplina del procedimento di riconoscimento degli enti ecclesiastici: problemi e prospettive p. 218
MACRI' G. Il caso Giordano: alcuni spunti di riflessione p. 234
MARTINELLI M. La canonizzazione della civiltà laica: Saint-Simon e le radici della dottrina sociale cristiana p. 256
PALOMBO V. Il principio di legalità nell'ordinamento canonico: osservazioni preliminari p. 306
Documentazioni
– Repubblica del Cile – Legge 1 ottobre 1999, n. 19.638 («Establece normas sobre la constitucion juridica de las iglesias y organizaciones religiosas») p. 317
– Camera dei Deputati – Interrogazione a risposta scritta n. 4-24433 presentata dal deputato Sandro Delmastro delle Vedove il 15 giugno 1999 al Ministro di Grazia e Giustizia con pedissequa risposta del Ministro p. 322
Note bibliografiche
Recensioni p. 325
Varietà e notizie
BARBIERI L. Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo. Cronaca di un convegno p. 333
CERVERA SOTO T. El X congreso internacional de derecho canonico: “El matrimonio y su expresion canonica ante el III milenio” p. 338
PARTE SECONDA
Note ed osservazioni alle decisioni
BARTONE N. Nullità matrimoniale da coniugio generatore di morte (Dissenso “teologico-giuridico” tra T.A.R. Campano e Vicariato di Appello) p. 7
LACROCE L. Enti gestiti direttamente dalla Santa Sede e giurisdizione dello Stato,italiano p. 82
PEZZANA A. Orientamenti nuovi in tema di cognome familiare p. 128
RIMOLDI T. Il riposo sabbatico avventista p. 101
TERRANOVA R. Impignorabilità delle sepolture private: un problema di qualificazione giuridica della relazione tra il privato ed il sepolcro p. 64
VALSIGLIO C. Il riposo sabbatico e il licenziamento discriminatorio p. 114
Indice analitico della giurisprudenza canonica
Indice analitico della giurisprudenza civile
Indice analitico delle giurisdizioni amministrative
Indice analitico delle “altre giurisdizioni”
Indice cronologico della giurisprudenza canonica
Indice cronologico della giurisprudenza civile
Indice cronologico delle giurisdizioni amministrative
Indice cronologico delle “altre giurisdizioni”
Legislazione