• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Il Diritto ecclesiastico - Numero 3-4 – 2010

    Volume CXXI, 3-4/luglio-dicembre 2010

    Ricordo di Gaetano Catalano, a cura della Direzione nonché di Mario Tedeschi e di Salvatore Bordonali


    Parte Prima: Libertà religiosa tra declino o superamento dello Stato nazionale. Atti del Convegno tenutosi a Macerata il 28-30 ottobre 2010.


    Enrico Vitali, Introduzione al Convegno


    Raffaele Coppola, I temi del Convegno


    Mario Tedeschi, Relazione generale


    Ombretta Fumagalli Carulli, Introduzione ai lavori


    Andrea Zanotti, Nuovo protagonismo delle istanze particolari e necessità di una visione universale. Considerazioni di un canonista


    Marco Ventura, Libertà religiosa e divieto di discriminazione nel diritto dell'Unione Europea


    Giuseppe Casuscelli, Convenzione europea, giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e sua incidenza sul diritto ecclesiastico italiano. Un'opportunità per la ripresa del pluralismo confessionale?


    Giovanni B. Varnier, La libertà religiosa tra declino o superamento dello Stato nazionale. Riflessioni introduttive su alcuni risvolti di attualità


    Romeo Astorri, La libertà religiosa tra Costituzione e Statuti regionali


    Vincenzo Pacillo, Libertà religiosa e federalismo in Europa: i precedenti della Repubblica Federale Tedesca e della Confederazione Elvetica


    Andrea Bettetini, Istruzione, libertà religiosa e federalismo in Italia


    Angelo Licastro, Libertà religiosa e competenze amministrative decentrate


    Sara Domianello, Il 'ripensamento' e la 'ridistribuzione' suggeriti ai sistemi giuridici liberaldemocratici dalla naturale metamorfosi della domanda di libertà in materia religiosa


    Giuseppe Rivetti, I beni culturali tra pluralismo normativo ed incertezza delle forme nel coordinamento delle nuove dinamiche religiose Alessandro Ferrari, Libertà religiosa e nuove presenze confessionali (ortodossi e islamici): tra cieca deregulation e super-specialità, ovvero del difficile spazio per la differenza religiosa


    Salvatore Berlingò, Intervento


    Francesco Margiotta Broglio, Riflessioni e proposte


    Cesare Mirabelli, Vecchie e nuove prospettive della libertà religiosa


    Paolo Picozza, Considerazioni finali: le problematiche odierne della libertà religiosa


    Note e discussioni:


    Daniele Arru, Note marginali nell'ottavo centenario della compilazione innocenziana


    Angela P. Tavani, L'attività socio-sanitaria della onlus Colonia Hanseniana Ente ecclesiastico Ospedale « Miulli »


    Giuseppe Dalla Torre, Della ideologia, della scienza giuridica, del diritto ecclesiastico. Considerazioni a margine di esperienze concorsuali


    Diritto comparato:


    Silvia Meseguer Velasco, Aproximación comparada al funcionamiento del sistema del "otto per mille"


    Documenti:


    Associazione dei docenti delle discipline ecclesiasticistiche, canonistiche e confessionali nelle università italiane (a.d.e.c.), Statuto


    Verso la catastrofe? I controversi criteri valutativi delle opere scientifiche di Enrico Vitali


    Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Consiglio Universitario Nazionale: Proposta su "criteri e parametri per la valutazione" ai fini di cui all'Art. 16 comma 3 lettere a) e h) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240


    Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca: Criteri e parametri di valutazione dei candidati e dei commissari dell'abilitazione scientifica nazionale


    Lettera delle Associazioni e della Comunità scientifica dell'Area 12 (Scienze giuridiche) al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca


    Qualche considerazione sui criteri e parametri di valutazione dei commissari e dei candidati dell'abilitazione scientifica nazionale esposti nel documento ANVUR, a cura dei docenti di diritto penale


    Conferenza Episcopale Lombarda, Decreto di approvazione della Associazione canonica tra gli Avvocati del Foro Ecclesiastico Lombardo


    Aassociazione canonica tra gli avvocati del foro ecclesiastico lombardo, Statuto


    Recensioni:


    Janusz Kowal, Joaquín Llobell (a cura di), "Iustitia et iudicium". Studi di diritto matrimoniale e processuale canonico in onore di Antoni Stankiewicz (Paolo Moneta)


    La China S., Alotaibi M., La legge sul processo civile dell'Arabia Saudita (Giovanni B. Varnier)


    V. Turchi, I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea (Giovanni Poggeschi)


    Osservatorio europeo sulle politiche comunitarie e sovranazionali in materia di interessi religiosi. A cura di Gianfranco Macrì e Marco Parisi.


    Pronunce; Parte Seconda: Giurisprudenza. Diritto canonico.


    Apostolicum Romanae Rotae Tribunal – Dioc. Z. – Iurium – 14 marzo 2008 – Sciacca, Ponente [con richiami di Paolo Moneta]


    Diritto ecclesiastico. Enti no profit


    Ecclesiasticità 'minima' delle confraternite e organizzazioni di volontariato (La legge 266/1991 contiene un invito implicito alla deconfessionalizzazione?) di Fabiano Di Prima


    TAR regione veneto – Venezia – sez. I – 15 gennaio 2009, n. 620 – Pres. Borea, Rel. Farina – Regione Veneto, Arciconfraternita di [omissis]


    Matrimonio e famiglia


    Nota a Corte di cassazione 4 febbraio 2010, n. 2600 di Chiara Lapi


    Corte di Cassazione – Sez. I civ. – 4 febbraio 2010, n. 2600 – Pres. Luccioli, Rel. Dogliotti – B. M., S. P. G.


    Varie

    Corte di Cassazione – Sez. III civ. – 8 febbraio 2010, n. 2847 Pres. Morelli, Est. Amatucci – S.G., SA.LU. [omissis] [con richiami di Michele Madonna]

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix