Il Diritto ecclesiastico - Numero Indice gen – 2001
Indice
PARTE PRIMA
Dottrina
ALBISETTI A. Ermeneutica giurisprudenziale, diritto canonico e common law p. 403
ALBISETTI A. – CATALANO G. – LO CASTRO G. Discorsi pronunciati il 27 gennaio 2001 in occasione della consegna al Prof. Francesco Finocchiaro degli Scritti in suo onore p. 1181
ARRIETA J.I. Le prelature personalie le loro relazioni con le struture territoriali p. 22
BALBI R. La causa legis nel pensiero grazianeo p. 50
BERTOLINO R. Laudatio del Prof. Rafael Navarro Valls p. 1217
BOTTA R. Il fattore religioso nelle costituzioni contemporanee (un viaggio da occidente ad oriente attraverso i testi costituzionali del presente)1. Il continente americano: a) L'America settentrionale p. 1228
CORTINEZ CASTRO R. La pezrsonalidad juridica de las Iglesias en el derecho publico chileno y la nueva ley sobre su constitucion juridica p. 61
DE LUCA L. Cessazione degli effetti civili e successiva delibazione di sentenza canonica relativa alla invalidità dello stesso matrimonio p. 1203
FANTAPPIE' C. Le dottrine teologiche-canonistiche sulla costituzione della Chiesa nel Settecento p. 795
FINOCCHIARO F. Aspetti pratici della libertà religiosa in uno Stato in crisi p. 3
FINOCCHIARO F. Il nuovo ordinamento dello stato civile, la trascrizione delle sentenze straniere e delle sentenze ecclesiastiche p. 397
FINOCCHIARO F. – LO CASTRO G. – CORTESE E. – TEDESCHI M. Omaggio a Gaetano catalano, Maestro di storia e di diritto, nel momento del suo congedo universitario (con postilla contenente le parole di ringraziamento pronunciate in tale occasione dal Prof. Gaetano Catalano) p. 1161
FOLLIERO M.C. Questo diritto ecclesiastico p. 835
GIOVANNELLI M. Enti ecclesiastici, sostentamento del clero e matrimonio. Interferenza tra ordinamenti giuridici e profili di giurisdizione p. 98
LEZIROLI G. La controparte della Chiesa (in memoria di Francesco Manzoli) p. 847
LO CASTRO G. Il mistero del processo e il giudizio p. 123
MARANO V. Unione europea ed esperienza religiosa. problemi e tendenze alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea p. 862
MATERNINI M.F. L'amministrazione degli enti ecclesiastici p. 413
ONIDA F. Il problema delle organizzazioni di tendenza nella Direttiva 2000/78/EC attuativa dell'art. 13 del Trattato sull'Unione europea p. 905
PANIZO Y ROMO DE ARCE A. Ejecucion judicial de resoluciones en materia matrimonial en derecho espanol p. 932
PELLEGRINO P. L'impedimento del vincolo precedente (ligamen) nel matrimonio canonico (can. 1085, p1, p2 C.J.C. e can. 802 p1, p2, C.C.E.O.) p. 425
PELLEGRINO P. L'impedimento di consanguineità nel matrimonio canonico (can. 1091 c.i.c. e can. 808 c.c.e.o.) p. 1311
ROCCELLA A. Regioni e beni culturali ecclesiastici p. 919
RODRIGUEZ BLANCO M. El regimen juridico de los profesores de religion en certos docentes publicos p. 482
VECCHI F. La legislazione regionale e l'attività pattizia con l'episcopato della Valle d'Aosta in materia di beni culturali di “interesse religioso” d'ambito locale p. 574
VECCHI F. L'Islam in Francia: integrazione e “istichara” lungo il solco della laicitè e della “raison naturelle” nella Charte del 28 gennaio 2000 p. 1344
Note e discussioni
ANGELETTI S. Brevi note di commento all'Intesa con l'Unione Buddhista Italiana p. 967
BARBERI L. Confessione religiosa e ragionevolezza nell'esperienza giuridico-penale p. 145
BERTOLINI G. Fede, intenzione sacramentale e dimensione naturale del matrinonio. A proposito dell'Allocuzione di Giovanni Paolo II alla Rota Romana per l'anno giudiziario 2001 p. 1405
CALDERONE G. La condizione nella recente giurisprudenza della Rota Romana p. 637
CELLI A. Il concreto funzionamento degli Istituti per il sostentamento del clero p. 988
CHRISTIANS L.L. Vers un principe de precaution religieuse en Europe? Risque sectaire er conflit des normes p. 171
COPPOLA R. Impotenza, 'incapacitas' ed errore sulla capacitˆ sessuale nel matrimonio canonico p. 657
D'AVENIA F. Note sui privilegi di foro dell'Ordine di Malta nella Sicilia moderna p. 1010
DALLA VILLA C. L'istruzione religiosa nella legislazione italiana dal periodo pre-unitario al Concordato del 1929 p. 667
DIENI E. Una 'retorica' canonica come pedagogia della legge? p. 214
GHERRI P. A proposito delle Intese firmate dalla Repubblica Italiana il 20 marzo 2000: quali criteri? p. 1031
IANNACCONE L. La scomparsa dell'art 402 c.p. Qualche riflessione su una pronuncia tanto attesa (Corte Costituzionale, sentenza n. 508 del 2000) p. 1038
MANCUSO A.S. Sull'inserimento delle dichiarazioni accessorie nell'atto di matrimonio religioso non previsto da intese bilaterali p. 1448
MILANI D. Il trattamento dei dati sensibili di natura religiosa tra novità legislative ed interventi giurisprudenziali p. 266
MONACO G. L'Avvocato stabile presso i Tribunali ecclesiastici è figura ostativa all'esecutorietà agli effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità di matrimonio? p. 1467
ORLANDO V. Le confraternite tra innovazione e tradizione p. 715
PEDULLA' L. Il can. 219: il diritto alla libera scelta dello stato di vita p. 1046
TERRANOVA R. Buona fama e riservatezza: il trattamento dei dati personali tra diritto canonico e diritto dello Stato p. 294
VECCHI F. Una singolare richiesta di intervento al Re Vittorio Emanuele I, a protezione degli stalli lignei nel coro della Cattedrale di Aosta, insidiati dai propositi censori del Vescovo p. 740
VECCHIO CAIRONE I. Stato di diritto costituzionale e vilipendio delle religioni. La giurisprudenza evolutiva della Corte Costituzionale p. 1057
Documentazioni
– Convenzione del 5 maggio 2000 tra la Santa Sede e la Repubblica di Lituania di cooperazione in tema di educazione e cultura p. 1474
– Convenzione del 5 maggio 2000 tra la Santa Sede e la Repubblica di Lituania concernente aspetti giuridici delle relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato p. 1478
– Convenzione del 5 maggio 2000 tra la Santa Sede e la Repubblica di Lituania concernente l'assistenza spirituale dei cattolici in servizio presso l'esercito della Repubblica p. 1483
– Convenzione del 24 novembre 2000 tra la Santa Sede e la Repubblica Slovacca p. 1488
– Intesa di base tra la Santa Sede e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina del 15 febbraio 2000 p. 1471
– Intesa di cooperazione tra la Santa Sede e l'Organizzazione per l'unità africana del 19 ottobre 2000 p. 1486
Note bibliografiche
Recensioni
Rassegne bibliografiche, normative e giurisprudenziali a cura di Raffaele Botta p. 325
Rassegne bibliografiche, normative e giurisprudenziali a cura di Raffaele Botta p. 1075
Varietà e notizie
RIMOLDI T. Colloquio Internazionale “Droits de l'homme et liberté de religion: pratiques en Europe Occidentale” p. 793
LO CASTRO G. Piero Bellini, canonista p. 317
Premio Arturo Carlo Jemolo: bando per gli anni 1997-2001 p. 1495
TEDESCHI M. Piero Bellini, storico e giurista p. 321
PARTE SECONDA
Note ed osservazioni alle decisioni
BORDONALI S. Memoria difensiva (profili ecclesiasticistici) nella causa penale per favoreggiamento personale aggravato contro un sacerdote p. 244
FRANCESCHI F. L'assistenza spirituale ai detenuti appartenenti alle confessioni religiose di minoranza nel nuovo regolamento penitenziario (D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230): un caso evidente di “amnesia giuridica” da parte dell'Amministrazione dello Stato p. 74
FUCCILLO A. Deorum manium iura sancta sunto. Ovvero interpretazione cinica del testamento contro la libertà religiosa e pietà dei defunti p. 104
INGOGLIA A. Ancora sul rapporto tra sentenza ecclesiastica di nullità e giudicato civile di divorzio p. 92
IVALDI M.C. Ancora un intervento della Corte Costituzionale sulla discussa normativa codiciale in tema di tutela penale del sentimento religioso p. 48
MONTANO R. Annotabilità dell'intervenuta riconciliazione dei coniugi sull'atto di matrimonio p. 65
PARISI M. Il caso Cha'are Shalom ve Tsedek: un nuovo intervento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo in tema di libertà religiosa p. 176
PETTINATO C.M. La deorrenza dell'interruzione della comunione legale fra i coniugi per la dichiarazione di nullità del matrimonio canonico trascritto p. 281
RECCHIA N. Il caso Montagnana e l'affermazione del valore della laicità nell'evoluzione della giurisprudenza penale della Corte di cassazione p. 262
SARACINO R. Scientology tra libertà religiosa e diritto comune p. 112
VIGLIENO C. Cenni circa la giurisdizione sugli Enti centrali della Chiesa Cattolica p. 60
Indice analitico della giurisprudenza canonica
Indice analitico della giurisprudenza civile
Indice analitico delle giurisdizioni amministrative
Indice analitico delle “altre giurisdizioni”
Indice cronologico della giurisprudenza canonica
Indice cronologico della giurisprudenza civile
Indice cronologico delle giurisdizioni amministrative
Indice cronologico delle “altre giurisdizioni”