Ius Ecclesiae - Numero 13/1 – 2001
SOMMARIO
DOTTRINA
I. STUDI STORICO-GIURIDICI
P. ERDÖ, La storiografia del diritto canonico medievale all'alba del terzo millennio. Aspetti di un messaggio attuale pp. 3
C. LARRAINZAR, Le radici canoniche della cultura giuridica occidentale pp. 23
II. ALTRI STUDI
K. KOCH, I sistemi di diritto ecclesiastico nella Svizzera tedesca e l'ecclesiologia del Concilio Vaticano II. Un'analisi teologica della situazione attuale pp. 49
J. LLOBELL, I patroni stabili e i diritti-doveri degli avvocati pp. 71
GIURISPRUDENZA
-TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA Lausannen., Geneven. et Friburgen. Nullità del matrimonio. Esclusione della dignità sacramentale e della fedeltà. Sentenza definitiva. 16 gennaio 1995. Pompedda, Ponente pp. 95
-TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA Interamnen., Narnien. et Amerina. Nullità del matrimonio. Esclusione totale. Errore sulla dignità sacramentale. Esclusione della fedeltà e dell'indissolubilità. Sentenza definitiva. 18 dicembre 1996. Giannecchini, Ponente (con nota alle due sentenze di M. Gas i Aixendri, Essenza del matrimonio cristiano e rifiuto della dignità sacramentale. Riflessioni alla luce del recente discorso del Papa alla Rota Romana) pp. 107
NOTE E COMMENTI
S. DI CARLO, Il potere normativo delle conferenze episcopali pp. 149
L. TINEBRA, Il sinodo diocesano tra comunione e autorità. Appunti di storia e disciplina giuridica pp. 175
RASSEGNA DI BIBLIOGRAFIA
Recensioni
ACADÉMIE INTERNATIONALE DE DROIT COMPARÉ, La religion en droit comparé à l'aube du 21e siècle. XVe Congrès international de droit comparé, Bristol 1998 (J.-P. Schouppe)pp. 207
A.D. BUSSO, La Iglesia y la comunidad política (V. Prieto) pp. 208
P. ERDÖ, Storia della scienza del diritto canonico. Una introduzione (A. Filipazzi) pp. 209
GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura), I laici nella ministerialità della Chiesa (J.L. Gutiérrez) pp. 211
J. HERVADA, Studi sull'essenza del matrimonio (N. Schöch) pp. 215
A. MARZOA, Comunión y Derecho. Significación e implicaciones de ambos conceptos (C.J. Errázuriz M.) pp. 221
A.P.H. MEIJERS, Het Vermogensrecht in het Wetboek van Canoniek Recht. Verwerving, bezit, beheer en vervreemding van vermogen binnen de Kerk, Liber V. De bonis temporalibus ,(J.-P. Schouppe) pp. 224
J. MIÑAMBRES, La presentazione canonica. Collaborazione nella provvista degli uffici ecclesiastici (J. González Ayesta) pp. 226
J. MIRAS, Fieles en el mundo. La secularidad de los laicos cristianos (R. Díaz Dorronsoro) pp. 230
H. MISZTAL, Prawo kanonizacyjne wedlug ustawodawstwa Jana Pawla II (Il Diritto sulle cause di canonizzazione secondo Giovanni Paolo II) (T. Rozkrut) pp. 233
M. RODRÍGUEZ BLANCO, Libertad religiosa y confesiones. El régimen jurídico de los lugares de culto (J.M. Vázquez García-Peñuela) pp. 236
M. VATTAPPALAM, The Congregation for the Eastern Churches. Origins and competence (A. Filipazzi) pp. 240
DOCUMENTI
Atti di Giovanni Paolo II
-Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, 26 novembre 2000 (con nota di J.I. Arrieta, La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano) pp. 247
-Allocuzione alla Rota Romana, 1 febbraio 2001 pp. 258
Atti della Santa Sede
PONTIFICIO CONSIGLIO PER I TESTI LEGISLATIVI, Decreto sul ricorso di congruenza fra legge particolare e norma codiciale, 8 febbraio 2000 (con nota di J. Miñambres, Sul giudizio di congruenza fra legislazione particolare e norma codiciale riguardante il tributo diocesano ordinario) pp. 264
Giurisprudenza civile
ITALIA, CORTE DI CASSAZIONE, Sez. II civ., Sentenza n. 1567, 12 febbraio 2000 (con nota di A. Bettettini, Ancora sulla rilevanza del diritto canonico nel diritto dello Stato. A proposito di una recente sentenza di Cassazione in tema di baliaggio melitense) pp. 277
COLLABORATORI DI QUESTO FASCICOLO