• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ius Ecclesiae - Numero 14/1 – 2002

    SOMMARIO

    DOTTRINA
    I. NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL BEATO JOSEMARÍA ESCRIVÁ
    G. LO CASTRO, J. Escrivá e il diritto nella Chiesa pp. 3
    II. STUDI SULLA TERRITORIALITÀ E LA PERSONALITÀ NELL'ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA
    J. I. ARRIETA, Fattori territoriali e personali di aggregazione ecclesiale pp. 23
    V. DE PAOLIS, Nota sul titolo di consacrazione episcopale pp. 59
    C. J. ERRÁZURIZ M., La distinzione tra l'ambito della Chiesa in quanto tale e l'ambito associativo e le sue conseguenze sulla territorialità o personalità dei soggetti ecclesiali transpersonali pp. 81
    G. DALLA TORRE, La prelatura personale e la pastorale ecclesiale nell'ora presente pp. 93
    III. ALTRI STUDI
    J. HUBER, Il Difensore del vincolo pp. 113
    G. GÄNSWEIN, “I vescovi … sono autentici dottori e maestri della fede”. Annotazioni sulla genesi e l'interpretazione del can. 753 CIC pp. 135

    GIURISPRUDENZA
    -TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA. Parisien. Nullità del matrimonio. Preliminare: nova causae propositio. Decreto. 13 giugno 2001. Sciacca, Ponente (con nota di J. Llobell, Sulla “novità” degli argomenti richiesti per la concessione della “nova causae propositio” e sull'appello contro la reiezione della n.c.p. da parte della Rota Romana) pp. 159
    TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – Sancti Josephi in Costarica. Nullità del matrimonio. Difetto di forma. Decreto di conferma. 26 giugno 2001. Alwan, Ponente (con nota di H. Franceschi, Forma canonica e supplenza di facoltà nelle decisioni rotali recenti) pp. 186

    NOTE E COMMENTI
    C. DALLA VILLA, Comunione ecclesiale e partecipazione dei fedeli all'attività pastorale della Chiesa pp. 223
    M. OLIVERI, La diplomazia pontificia alla luce del Concilio Vaticano II pp. 249
    A. VITALONE, Buona fama e riservatezza in diritto canonico (il civis-fidelis e la disciplina della privacy) pp. 261

    RASSEGNA DI BIBLIOGRAFIA
    Recensioni
    S. BUENO SALINAS, El derecho canónico catalán en la baja Edad Media. La diócesis de Gerona en los siglos XIII y XIV (H.Val) pp. 283
    S. CORRÀ, B. F. PIGHIN, Il vescovo emerito. Riflessioni confidenziali e profilo giuridico (H. M. Jagodzinski) pp. 286
    J.-P. DURAND, O.P., La liberté des congrégations religieuses en France, (J.- M. Pommarès, O. S. B.) pp. 288
    J. DYDUCH, Kanoniczne wizytacje parafii Kardyna_a Karola Wojty_y (Z. Grocholewski) pp. 296
    J. GONZÁLEZ AYESTA, La naturaleza jurídica de las “facultades habituales” en la codificación de 1917 (J. Miñambres) pp. 298
    Z. GROCHOLEWSKI, La filosofía del derecho en las enseñanzas de Juan Pablo II y otros escritos, (J. Llobell) pp. 301
    W. HARTMANN, K. PENNIGTON (eds.), History of Medieval Canon Law (N. Álvarez de las Asturias) pp. 304
    P. MALECHA, Edifici di culto nella legislazione canonica e concordataria in Polonia (Z. Grocholewski) pp. 310
    V. TURCHI, Le disposizioni preliminari sul matrimonio nel processo di codificazione piano-benedettino (A. Bettetini) pp. 313

    DOCUMENTI
    Atti di Giovanni Paolo II
    -Discorso ai partecipanti all'incontro sulla Novo millennio ineunte promosso dalla prelatura dell'Opus Dei, 17 marzo 2001 pp. 319
    -Litterae Apostolicae Motu Proprio datae quibus Normae de gravioribus delictis Congregationi pro Doctrina Fidei reservatis promulgantur, 30 aprile 2001 (con nota di D. Cito) pp. 321
    -Discorso ai partecipanti al congresso promosso per il centenario della nascita del beato Josemaría Escrivá de Balaguer, 12 gennaio 2002 pp. 328
    Discorso alla Rota Romana, 28 gennaio 2002 (con nota di M. Gas, Essenza del matrimonio e indissolubilità del vincolo coniugale) pp. 330
    Atti della Santa Sede
    CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE, Epistula de delictis gravioribus eidem Congregationi pro Doctrina Fidei reservatis, 18 maggio 2001 (con nota di D. Cito) pp. 342

    COLLABORATORI DI QUESTO FASCICOLO

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Diritto & Religioni
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix