• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ius Ecclesiae - Numero 14/3 – 2002

    SOMMARIO

    DOTTORATO HONORIS CAUSA
    J. I. ARRIETA, Laudatio al Prof. Javier Hervada Xiberta pp. 611
    J. HERVADA, Confessioni di un canonista pp. 615

    DOTTRINA
    C. J. ERRÁZURIZ M, La capacitá matrimoniale vista alla luce dell'essenza del matrimonio pp. 623
    A. STANKIEWICZ, La simulazione del consenso in generale pp. 639
    P. BIANCHI, L'incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio pp. 655

    GIURISPRUDENZA
    TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA. Beryten. et Gibailen. Nullità del matrimonio. Questioni incidentali: a) appellabilità del provvedimento decisorio della querela di nullità; b) gli elementi costitutivi del processo documentale e le conseguenze della loro mancanza. Decreto. 12 maggio 2000. Erlebach, Ponente (con nota di J. Llobell, L'appellabilità della decisione riguardante la querela di nullità della sentenza definitiva e la dubbia applicabilità del processo documentale di nullità del matrimonio al difetto di forma canonica) pp. 679

    NOTE E COMMENTI
    A. FILIPAZZI, Le rappresentanze pontificie dalla fine della II Guerra Mondiale ad oggi pp. 713
    F. VECCHI, Il delicato equilibrio in tema di diritti umani e libertá di religione da costruire tra la “Charta Œcumenica di Strasburgo” (22.04.2001) e la “Dichiarazione di Laeken” (15.12.2001) pp. 751

    RASSEGNA DI BIBLIOGRAFIA
    Recensioni
    C. AZZIMONTI, I beni culturali ecclesiali nell'ordinamento canonico e in quello concordatario italiano (J. Miñambres) pp. 787
    P. ETZI, Attività di governo e prassi della consultazione negli Istituti di vita consacrata; una lettura dei cann. 627 e 127 del CIC (J. M. Pommarès) pp. 790
    B. FERME, Introduzione alla storia del Diritto canonico. Vol.I. Il diritto Antico fino al Decretum di Graziano (M. Gas i Aixendri) pp. 797
    Z. GROCHOLEWSKI, Univerzita a Cirkev na zaciatku tretieho milÈnia (L'Università e la Chiesa all'inizio del terzo millenio)(P. Holec)pp. 799
    R. HIGUERAS ÁLAMO, Colección de normas canónicas (F. Chica Arellano) pp. 803
    H. LENZ, W. RÜFNER, M. BALDUS (eds.), Entscheidungen in Kirchensachen seit 1946. 30. Band. 1.1.-31.12.1992 (G. Gänswein) pp. 805
    A. MARCHETTO, Chiesa e Papato nella Storia e nel Diritto. 25 anni di studi critici (D. Le Tourneau) pp. 806
    S. MARGELIST, Die Beweiskraft der Parteiaussagen in Ehenichtigkeitsverfahren (G. Gänswein) pp. 808
    R. METZ, La consécration des Vierges; hier, aujourd'hui, demain (M. Pommarès) pp. 810
    L. NAVARRO, Persone e soggetti nel diritto della Chiesa. Temi di Diritto della persona (F. Chica Arellano) pp. 818
    A. NERI, L'Istituto unico maschile e femminile di Vita Consacrata (B. Esposito) pp. 820
    V. PIGNEDOLI, Privacy e libertà religiosa (J. P. Schouppe) pp. 826
    M. M. SIKIRIC, La communio quale fondamento e principio formale del Diritto canonico: studio teologico-giuridico (B. Esposito) pp. 829

    DOCUMENTI
    Atti di Giovanni Paolo II
    Legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano (N. CCCLXXXIV). 16 luglio 2002 (con nota di J.I. Arrieta, Il governo dello Stato della Città del Vaticano. Alcune norme recenti) pp. 837
    Atti della Santa Sede
    CONGREGAZIONE PER I VESCOVI, Decreto di erezione dell'Amministrazione apostolica personale S. Giovanni Maria Vianney (Campos, Brasile), 18 gennaio 2002 (con nota di G. Incitti) pp. 849
    Legislazione civile
    -STATO CITTÀ DEL VATICANO, Ordinanza del Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano relativa alla determinazione di competenze dello stesso Presidente, del Segretario Generale e del Vice Segretario Generale, 22 febbraio 2001 (con nota di J.I. Arrieta, Il governo dello Stato della Città del Vaticano. Alcune norme recenti) pp. 861
    -STATO CITTÀ DEL VATICANO, Regolamento della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, 26 luglio 2001 (con nota di J.I. Arrieta, Il governo dello Stato della Città del Vaticano. Alcune norme recenti) pp. 862

    COLLABORATORI DI QUESTO FASCICOLO

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix