• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ius Ecclesiae - Numero 19/2 – 2007


    SOMMARIO:

    DOTTRINA:

    Studi di Storia del Diritto canonico:

    R. Balbi, Il criterio del “vir constans” nella teoria canonistica della coactio come vizio del consenso matrimoniale. Dalla decretistica classica al Liber Extra di Gregorio IX;
    G. Feliciani, La consuetudine nella codificazione del 1917;
    G. Minnucci, Alberico Gentili, un protestante alle prese con il Corpus iuris canonici;
    S. A. Szuromi, Some Observations on the Textual-Development of the Tripartita (A Comparative Analysis of Paris, Bibliothèque Nationale lat. 3858 with other Ivonian Manuscripts).

    Altri studi:

    J. I. Alonso Pérez, Per una rilettura del significato istituzionale delle fabbricerie nell’ordinamento giuridico italiano;
    A. Bamberg, L’administrateur apostolique. Réalités complexes et vocabulaire flottant. Questions autour du droit canonique;
    A. Ingoglia, Sui titoli nobiliari e sul diritto dei figli “adottivi” a succedervi nell’ordinamento della Chiesa;
    P. Szabó, Competenza governativa e fisionomia degli organi sinodali. L’integrità della potestà episcopale nel sistema degli organi sinodali di carattere permanente.

    RASSEGNA DI BIBLIOGRAFIA, RECENSIONI, DOCUMENTI:

    Atti di Benedetto XVI:

    Discorso alla Rota Romana, 27 gennaio 2007 (con nota di F. Puig, Sulla verità e l’intrinseca natura giuridica del matrimonio);
    Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla legge morale naturale promosso dalla Pontificia Università Lateranense, 12 febbraio 2007 (con nota di M. del Pozzo, Un invito a decodificare il messaggio fondamentale dell’essere).

    Atti della Santa Sede:

    Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Nota “La natura giuridica e l’estensione della «recognitio» della Santa Sede”, 28 aprile 2006 (con nota di J. Miñambres, La natura giuridica della “recognitio” da parte della Santa Sede e il valore delle “note” del Pontificio Consiglio per i testi legislativi)

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Diritto & Religioni
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix