• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Quaderni di diritto ecclesiale - Numero 4 – Ottobre 2011


    N. 4 – XXIV – OTTOBRE 2011

    SOMMARIO

    385 – Editoriale
    387 – Il vescovo davanti al sacerdote che abbandona il ministero, di Marino Mosconi
    415 – Le facoltà speciali concesse alla Congregazione per il clero, di Andrea Migliavacca

    Corso residenziale di diritto canonico applicato.
    Cause matrimoniali – VI anno

    437 – L'uso di prove legate alle nuove tecnologie o ai nuovi mezzi di comunicazione, di Alessandro Giraudo
    449 – Interpretazione dell'atto positivo di volontà nella giurisprudenza rotale, di Sonia Reggi
    473 – Il tribunale della Rota Romana: procedure e giurisprudenza, di Giordano Caberletti

    Corso residenziale di diritto canonico applicato.
    La curia diocesana: diritto e prassi- II anno

    500 – Licenze e dispense matrimoniali, di Pierantonio Pavanello

    506 – Libri ricevuti

    507 – Indice dell'annata 2011


    Editoriale

    La condizione del chierico è oggetto di particolare interesse sia per la determinazione dell’identità e del ruolo di questa figura nella Chiesa e nella società odierna, sia per le problematiche che alcune situazioni ultimamente hanno posto.
    È evidente come la vita e il ministero del presbitero, soprattutto le fatiche che incontra, le difficoltà che manifesta o a volte pone ad altri sia cibo prelibato per i giornali in cerca di scoop sensazionalistici e, talvolta, con l’intento non tanto mascherato di denigrare la comunità cristiana, l’esperienza di fede e soprattutto chi nella Chiesa ha un ruolo di responsabilità e di guida.
    Non si può certo nascondere che molteplici e gravi problematiche sono comunque emerse di recente e hanno segnato negativamente la figura del prete nella comunità cristiana, mettendo a dura prova anzitutto la credibilità dei preti che sono la maggioranza e che svolgono adeguatamente e con generosità il loro ministero, poi la fede della gente e la Chiesa nel suo insieme. Spesso si è anche richiamato il problema, vero o presunto, di una certa negligenza da parte di alcuni vescovi nell’intervenire adeguatamente a fronte di gravi situazioni di chierici.
    Molteplici sono le questioni che spesso si pongono nella comunità a causa di scelte e comportamenti dei presbiteri e soprattutto l’autorità della Chiesa, specialmente i vescovi, sono chiamati a farsene carico. Anche il caso dell’abbandono del ministero, a cui non fa seguito alcun atto di determinazione sul futuro da parte del chierico che abbandona, interpella la comunità e il vescovo.
    Da queste attenzioni nasce l’interesse di questo numero della rivista: la questione dell’intervento e degli atti che l’autorità ecclesiale può o deve porre nel caso in cui diventi necessario intervenire sulla condizione di esercizio del ministero da parte di un chierico. A questo riguardo l’attenzione del presente numero si concentra su due fondamentali tematiche, quasi affrontando in modo determinato alcune fattispecie concrete di fronte alle quali il vescovo deve decidere le modalità di intervento per l’accompagnamento del chierico in stato di difficoltà e anche per l’attenzione e spesso la protezione della comunità cristiana.
    Il primo articolo (Mosconi) affronta il caso non infrequente dell’abbandono del ministero da parte del chierico nelle diverse modalità e fattispecie in cui questo può avvenire, ponendosi la questione degli atti che il vescovo al riguardo può o deve adottare. Non sempre la normativa vigente sembra con evidenza indicare gli strumenti e i criteri di valutazione necessari per far fronte alle questioni che si pongono. Il contributo delinea con chiarezza i passi che il vescovo può compiere, a norma del diritto.
    L’altro articolo (Migliavacca) si dedica alla presentazione e al commento delle facoltà speciali concesse dal Sommo Pontefice alla Congregazione per il clero in data 30 gennaio 2009 e comunicate agli Ordinari il 18 aprile 2009, concernenti alcuni casi particolari di intervento verso ministri sacri; si pone attenzione anche alle successive “Linee procedurali” del 17 marzo 2010. Si tratta di far fronte, in questi casi, ad alcune precise fattispecie con il ricorso a queste facoltà speciali quando altre vie ordinarie non sembrano ormai percorribili.
    Come si può osservare l’attenzione di questi contributi si concentra su questioni concrete di vita ecclesiale e del ministero ordinato, intendendo in questo modo offrire ai vescovi e ai loro collaboratori elementi di conoscenza e di approfondimento utili per far fronte ai casi difficili che si presentano, per il bene dei chierici in difficoltà, di tutto il presbiterio e della comunità cristiana.
    Il tema che viene affrontato presuppone una trattazione, non sviluppata nel presente numero, circa la condizione giuridica del chierico e in particolare la chiarificazione della perdita dello stato clericale. Si deve infatti porre attenzione al significato e alle conseguenze giuridiche della perdita dello stato clericale, del modo in cui questo avviene, cosa essa comporti nella vita di un chierico e come si differenzi da altre fattispecie, quale per esempio la perdita dell’ufficio. Si tratta di una tematica sulla quale si dovrà ritornare.
    La seconda parte del fascicolo è interamente dedicata alle relazioni dei Corsi residenziali di diritto canonico applicato. Si completa la pubblicazione delle relazioni del Corso sulle cause matrimoniali che la Redazione di Quaderni ha promosso e che si è tenuto a fine estate dello scorso anno a Perugia e si prosegue nella pubblicazione delle relazioni del Corso sulle curie diocesane tenuto ad Assisi sempre nell’estate dello scorso anno.

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Diritto & Religioni
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix