• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Stato, Chiese e pluralismo confessionale

    Visualizza i numeri della rivista
    Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    Rivista telematica www.statoechiese.it

    Direttore responsabile: Giuseppe Casuscelli

    Comitato scientifico: Nicola Colaianni, Sara Domianello, Pierangela Floris, Roberto Mazzola

    Direzione e Redazione: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Via Festa del Perdono n. 7, 20122 - Milano

    ISSN 1971 - 8543

    La rivista telematica "Stato, Chiese e pluralismo confessionale" non ha un proprio indirizzo o orientamento politico o religioso. La linea editoriale prescelta si prefigge il solo scopo di essere strumento e manifesto della pluralità e del pluralismo delle scuole e degli orientamenti che alimentano le discipline interessate, sotto molteplici profili, ai temi delle libertà di religione e di convinzione, dei rapporti tra gli stati e le confessioni religiose, dei diritti religiosi, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale (settore scientifico-disciplinare Jus 11).

    La rivista si propone di porre rimedio ai tempi lunghi della pubblicazione a stampa delle Riviste periodiche del settore, degli Atti di convegni, di tavole rotonde, seminari di studio, ecc., offrendo uno strumento agile per consentire agli studiosi di partecipare con tempestività ed efficacia al dibattito scientifico e culturale. Sarà data ospitalità con prontezza ai contributi scientifici inviati, di modo che possano essere conosciuti nel più breve tempo possibile da un'ampia cerchia di lettori garantendo all'Autore, al contempo, il riconoscimento della paternità della sua elaborazione e dei suoi apporti.

    La pubblicazione on line dei contributi avrà, di regola, cadenza settimanale; sarà sospesa nel periodo estivo (15 luglio – 15 settembre) e nel periodo delle festività di fine anno e pasquali.
    Appartenenti alla comunità scientifica "di ruolo" (docenti, ricercatori, assistenti), studiosi di chiara fama, autori che ricoprono cariche di rilievo politico-istituzionale in organismi nazionali, comunitari e internazionali anche confessionali, giovani cultori (assegnisti, borsisti, dottorandi, ecc.) potranno inviare liberamente i propri scritti che, nel rispetto delle libertà costituzionali di scienza e di manifestazione del pensiero, saranno di regola sottoposti a valutazione. Sono condizioni dell'accettazione il carattere scientifico dello scritto, l'osservanza dei criteri redazionali e l'ovvio rispetto della legge penale e sulla stampa.

    La rivista è ad accesso aperto in conformità alla Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (alla quale ha aderito l’Università degli Studi di Milano) e alla Dichiarazione di Messina. In particolare, la Rivista condivide l’impegno di:
    1. incoraggiare gli autori a garantire ai lettori il diritto di usare e riprodurre gratuitamente le loro opere in formato digitale, di consentirne la stampa per uso personale, fatto salvo il riconoscimento della loro paternità intellettuale;
    2. rendere possibile il deposito di testi in archivi istituzionali on‐line, nella convinzione che la disseminazione della conoscenza è incompleta se l’informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società.
    Tra gli obiettivi non vi è quello di costituire una banca-dati nella quale raccogliere leggi, sentenze e documenti, compito al quale già provvedono l'Osservatorio della libertà ed istituzioni religiose (OLIR), il Centro europeo di documentazione sulle istituzioni religiose (CEDIR), l'Université catholique de Louvain (UCL), ed altri soggetti, sempre più numerosi, elencati nella rubrica "Collegamenti web" nella home page.

    Per un'effettiva ed efficace informazione pluralistica saranno ricercati gli opportuni collegamenti con siti e riviste telematiche del settore e saranno favoriti gli scambi di contributi con le riviste cartacee.

    La rivista è registrata nella Directory of Open Access Journals (DOAJ) all’url http://www.doaj.org/doaj?func=openurl&genre=journal&issn=19718543, ed è consultabile anche sul sito dell’Università degli Studi di Milano dedicato alle riviste telematiche (http://riviste.unimi.it). I lettori saranno regolarmente informati sui dati degli accessi mensili alla Rivista, ufficialmente raccolti.

    Il gruppo di valutazione della ricerca (GEV) dell’ANVUR ha assegnato la classe A alla Rivista in via definitiva.

    Numeri della rivista Stato, Chiese e pluralismo confessionale:

    • Fascicolo n. 1 – 18 Gennaio 2021
    • Fascicolo n. 22 – 14 Dicembre 2020
    • Fascicolo n. 21 – 30 Novembre 2020
    • Fascicolo n. 20 – 16 Novembre 2020
    • Fascicolo n. 19 – 1° Novembre 2020
    • Fascicolo n. 18 – 19 Ottobre 2020
    • Fascicolo n. 17 – 5 Ottobre 2020
    • Fascicolo n. 16 – 21 Settembre 2020
    • Fascicolo n. 15 – 27 Luglio 2020
    • Fascicolo n. 14 – 13 Luglio 2020
    • Fascicolo n. 13 – 29 Giugno 2020
    • Fascicolo n. 12 – 15 Giugno 2020
    • Fascicolo n. 11 – 1° Giugno 2020
    • Fascicolo n. 10 – 18 Maggio 2020
    • Fascicolo n. 9 – 4 Maggio 2020
    • Fascicolo n. 8 – 20 Aprile 2020
    • Fascicolo n. 7 – 6 Aprile 2020
    • Fascicolo n. 6 – 23 Marzo 2020
    • Fascicolo n. 5 – 9 Marzo 2020
    • Fascicolo n. 4 – 24 Febbraio 2020
    • Fascicolo n. 3 – 10 Febbraio 2020
    • Fascicolo n. 2 – 27 Gennaio 2020
    • Fascicolo n. 1 – 13 Gennaio 2020
    • Fascicolo n. 34 – 23 Dicembre 2019
    • Fascicolo n. 33 – 9 Dicembre 2019
    • Fascicolo n. 32 – 25 Novembre 2019
    • Fascicolo n. 31 – 11 Novembre 2019
    • Fascicolo n. 30 – 28 Ottobre 2019
    • Fascicolo n. 29 – 14 Ottobre 2019
    • Fascicolo n. 28 – 30 Settembre 2019
    • Fascicolo n. 27 – 16 Settembre 2019
    • Numero 35-38 – Novembre 2018
    • Numero 30-34 – Ottobre 2018
    • Numero 28-29 – Settembre 2018
    • Numero 25-27 – Luglio 2018
    • Numero 21-24 – Giugno 2018
    • Numero 17-20 – Maggio 2018
    • Numero 13-16 – Aprile 2018
    • Numero 9-12 – Marzo 2018
    • Numero 5-8 – Febbraio 2018
    • Numero 1-4 – Gennaio 2018
    • Numero 40-42 – Dicembre 2017
    • Numero 35-39 – Novembre 2017
    • Numero 30-34 – Ottobre 2017
    • Numero 27-29 – Settembre 2017
    • Numero 24-26 – Luglio 2017
    • Numero 20-23 – Giugno 2017
    • Numero 15-19 – Maggio 2017
    • Numero 12-14 – Aprile 2017
    • Numero 8-11 – Marzo 2017
    • Numero 4-7 – Febbraio 2017
    • Numero 1-3 – Gennaio 2017
    • Numero 39-41 – Dicembre 2016
    • Numero 35-38 – Novembre 2016
    • Numero 30-34 – Ottobre 2016
    • Numero 27-29 – 01 Settembre 2016
    • Numero 24-26 – Luglio 2016
    • Numero 20-23 – Giugno 2016
    • Numero 16-19 – Maggio 2016
    • Numero 12-15 – Aprile 2016
    • Numero 9-11 – Marzo 2016
    • Numero 4-8 – Febbraio 2016
    • Numero 1-3 – 2016
    • Numero 38-39 – Dicembre 2015
    • Numero 33-37 – Novembre 2015
    • Numero 29-32 – Ottobre 2015
    • Numero 26-28 – Settembre 2015
    • Numero 24-25 – Luglio 2015
    • Numero 19-23 – Giugno 2015
    • Numero 15-18 – Maggio 2015
    • Numero 12-14 – Aprile 2015
    • Numero 7-11 – Marzo 2015
    • Numero 4-6 – Febbraio 2015
    • Numero 1-3 – Gennaio 2015
    • Numero 37 – Dicembre 2014
    • Numero 34-36 – 04 Novembre 2014
    • Numero 30-33 – Ottobre 2014
    • Numero 27-29 – Settembre 2014
    • Numero 24-26 – Luglio 2014
    • Numero 19-23 – Giugno 2014
    • Numero 16-18 – Maggio 2014
    • Numero 13-15 – Aprile 2014
    • Numero 8-12 – Marzo 2014
    • Numero 4-7 – Febbraio 2014
    • Numero 1-3 – Gennaio 2014
    • Numero 38-41 – Dicembre 2013
    • Numero 34-37 – Novembre 2013
    • Numero 30-33 – Ottobre 2013
    • Numero 27-29 – Settembre 2013
    • Numero 24-26 – Luglio 2013
    • Numero 20-23 – Giugno 2013
    • Numero 17-19 – Maggio 2013
    • Numero 13-16 – Aprile 2013
    • Numero 8-10 – Marzo 2013
    • Numero 4-7 – Febbraio 2013
    • Numero 1-3 – Gennaio 2013

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix