Stato, Chiese e pluralismo confessionale - Numero 27-29 – Settembre 2017
n. 27 (11 settembre 2017)
Nicola Colaianni, Il cammino delle libertà e del pluralismo dieci anni dopo
Roberta Colombo, L’educazione religiosa dei figli nei matrimoni misti: l’ordinamento canonico tra diritto e pastorale
Antonino Mantineo, Il ritorno al Concilio Vaticano II e l’„aggiornamento” del diritto ecclesiale nel tempo di Papa Francesco
Alberto Marchese, Medicina di frontiera nel Mediterraneo multietnico, tra pluralismo etico, culturale e normativo
Francesco Zanchini di Castiglionchio, “A chiare lettere – Confronti” • Da governo secondo diritto a regime determinato dalla forza. Sulle ascendenze dell’autocrazia papale moderna, tra i Dictatus papae e la Controriforma; e sulla parabola finale della tirannide “benevola” del Bellarmino
n. 28 (18 settembre 2017)
Burkhard J. Berkmann, La codificazione del diritto compromette la sua flessibilità? Il diritto canonico comparato con altri diritti religiosi
Salvatore Berlingò, Per una ri-generazione degli studi ecclesiasticisti: non dalla ‘fine’ ma da un ‘nuovo inizio’
Antonio Fuccillo, Francesco Sorvillo, Ludovica Decimo, The courts and the code. Legal osmosis between religion and law in the cultural framework of civil law systems
Gianfranco Macrì, Il futuro (ancora incerto) della libertà religiosa in Italia: alla ricerca di un nuovo bilanciamento tra interessi collettivi (frazionati) e bisogni (flessibili) delle persone
n. 29 (25 settembre 2017)
Stella Coglievina, Religious education in Italian public schools: what room for Islam?
Francesca Oliosi, Libertà di culto, uguaglianza e competenze regionali nuovamente al cospetto della Corte Costituzionale: la sentenza n. 67 del 2017
José Ramón Polo Sabau, El reconocimiento del llamado matrimonio de creencia en Irlanda del Norte: la revolucionaria sentencia de la High Court de 9 de junio de 2017