Stato, Chiese e pluralismo confessionale - Numero 40-42 – Dicembre 2017
n. 40 (4 dicembre 2017)
Carlo Cardia, L’esercizio del governo ecclesiastico in un contesto secolarizzato
Nicola Colaianni, L’Europa e i migranti: per una dignitosa libertà (non solo religiosa)
Corrado del Bò, “A chiare lettere – Confronti” • Dal rigorismo alla misericordia. Considerazioni su un recente messaggio di papa Francesco per un convegno sul fine-vita
Patrick Nerhot, Responsabilità giuridica e scienze sperimentali sul vivente
n. 41 (11 dicembre 2017)
Paolo Cavana, Libertà religiosa e proposte di riforma della legislazione ecclesiastica in Italia
Pasquale Lillo, La “Carta dei valori” della Repubblica italiana
Enrica Martinelli, Il defectus discretionis iudicii nel sistema matrimoniale canonico. Parte seconda. Caratteristiche e peculiarità della discretio iudicii
Maria Elena Ruggiano, Il diritto alla identità di genere: preoccupazioni per la decisione della Corte costituzionale nella sentenza n. 180 del 2017
n. 42 (18 dicembre 2017)
Carlo Cardia, Paolo VI il più grande Papa riformatore della modernità
Juan González Ayesta, L'impegno della Conferenza Episcopale Spagnola in favore della trasparenza: il Portale di Trasparenza e l'Accordo con Transparency International España
Leone Melillo, Dallo “scisma sommerso” all’era di Papa Francesco
Beatrice Serra, La protección de los bienes culturales de la Iglesia católica: la experiencia italiana
Francesco Zanchini di Castiglionchio, “A chiare lettere – Confronti” • Dalla tirannide“benevola” del Bellarmino all’autocrazia burocratica del Gasparri
AA. VV. (Pierluigi Consorti, Giancarlo Anello e Mohamed A. ‘Arafa, Federica Botti, Rossella Bottoni, Germana Carobene, Cristina Dalla Villa, Maria d'Arienzo, Luigi Mariano Guzzo, Maria Cristina Ivaldi, Maria Luisa Lo Giacco, Adelaide Madera, Enrica Martinelli, Cristiana Maria Pettinato), The Meaning of ‘Religion’ in Multicultural Societies Law