Stato, Chiese e pluralismo confessionale - Numero 8-11 – Marzo 2017
n. 8 (6 marzo 2017)
AA. VV., Vivere la transizione. La fine del monopolio delle scienze ecclesiasticistiche e la difficoltà di gestire le nuove dimensioni del fenomeno religioso
Marco Allena, Imu, enti ecclesiastici e aiuti di Stato: riflessioni a margine delle sentenze del Tribunale UE di primo grado, in attesa della decisione della Corte di Giustizia
Nicola Colaianni, “A chiare lettere – Editoriali” • Il concorso per medici non obiettori all’IVG e il signor Traps
Maria Elena Ruggiano, L'obiezione di coscienza come doverosa difesa per gli insegnanti della scuola pubblica italiana nei confronti dell’indirizzo “gender” dell’istruzione
n. 9 (13 marzo 2017)
Andrea Romeo, “Juristen, böse Christen (?)”. Religione e deontologia forense nella teoria del diritto
Daniela Tarantino, Dalla riconciliazione alla guarigione. Alcune riflessioni sulla confessione come cura animarum nella teologia morale e nel diritto canonico
n. 10 (20 marzo 2017)
Luigi Barbieri, Ordine temporale e ordine spirituale nella riflessione di Aldo Moro: una lezione sottratta all’oblio
Francesco Zanchini di Castiglionchio, “A chiare lettere – Confronti” • Heri dicebamus. Cause remote (e recenti) di un dialogo difficile sulle prospettive metodologiche di una canonistica non più subalterna al centralismo della Curia romana
n. 11 (27 marzo 2017)
Cocozza Vincenzo, La garanzia dell'«intesa» nell’art. 8 Cost., terzo comma
Colaianni Nicola, Il velo delle donne musulmane tra libertà di religione e libertà d'impresa. Prime osservazioni alla sentenza della Corte di giustizia sul divieto di indossare il velo sul luogo di lavoro