
Piacenza: Incontro sul tema “Fondazioni, patrimonio culturale religioso e promozione del territorio” (15 dicembre 2023)

Palermo: Seminari sul tema “Law and religion in Australia and Oceania” (16-17 novembre 2023)

DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Risposte ad alcune domande di S.E. Mons. José Negri, Vescovo di Santo Amaro, circa la partecipazione al sacramento del battesimo e del matrimonio da parte di persone transessuali e di persone omoaffettive (3 novembre 2023).

Torino: Ciclo di incontri di presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società “Religioni nel libro” (9 novembre 2023 – 16 maggio 2024)

Piacenza: Incontro sul tema “Fondazioni, patrimonio culturale religioso e promozione del territorio” (15 dicembre 2023)

Palermo: Seminari sul tema “Law and religion in Australia and Oceania” (16-17 novembre 2023)

Torino: Ciclo di incontri di presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società “Religioni nel libro” (9 novembre 2023 – 16 maggio 2024)

Ciclo di incontri “Corpi credenti. Le religioni e il governo del corpo”. Torino: Primo incontro “Il corpo persona. La dimensione bioetica nelle tradizioni religiose” (16 novembre 2023)

DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Risposte ad alcune domande di S.E. Mons. José Negri, Vescovo di Santo Amaro, circa la partecipazione al sacramento del battesimo e del matrimonio da parte di persone transessuali e di persone omoaffettive (3 novembre 2023).

Francesco, Lettera Apostolica in forma di “Motu Proprio” recante modifiche alla normativa penale e all’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano (12 aprile 2023)


Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito”
Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito” Il focus di Stella Coglievina (Associata di Diritto e canonico ed ecclesiastico – Università dell’Insubria) Dalla via Francigena,...

Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere
Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere Il focus di Pasquale Annicchino (Ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Foggia) Con una decisione...

L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra”
L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra” Il focus di Cristiana Cianitto (Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università degli studi di Milano) Lo scorso 20 gennaio è stata pubblicato sulla G. U. n. 15 del 20...

“Dinamiche di integrazione dell’ordinamento civile, diritto canonico e libertà del credente (ripartendo da F. Scaduto e P. S. Mancini)” di Fabiano Di Prima
l rinnovato interesse dei giuristi manifestato contestualmente per il pensiero di Francesco Scaduto, restauratore e costruttore del diritto ecclesiastico nell’Italia postunitaria, e Pasquale S. Mancini, fondatore della scuola italiana di diritto internazionale privato nonché protagonista dell’attività legislativa ecclesiasticistica...

“Lezioni di diritto matrimoniale canonico. Percorsi di studio (e “casi peculiari”) tra teoria, prassi ed esperienza forense” di Mario Ferrante
Il volume apre una finestra sul mondo, spesso poco conosciuto, dei processi di nullità matrimoniale. Il metodo utilizzato è quello di guardare al diritto vivente, colto nel suo concreto divenire, come applicato e vissuto negli studi legali e nelle aule dei tribunali ecclesiastici. A questo fine si è riportata (nel secondo e nel terzo capitolo)...

“La tutela delle identità religiose nel sistema sportivo. Problematiche giuridiche” di Caterina Gagliardi
L’analisi del pluralismo religioso nel mondo dello sport, attraverso il richiamo alle differenti fattispecie in cui lo stesso si manifesta, consente di enucleare due ordini di considerazioni generali. In primo luogo, è possibile asserire che lo sport viene vissuto, oltre che come mezzo educativo e di formazione dell’individuo, anche quale...


Gli “occhiali” del diritto con i quali, in questo libro, vengono analizzati i primi milletrecento anni della storia della Chiesa cattolica si rivelano particolarmente penetranti per illustrare la straordinaria evoluzione dell’ordinamento...