
Brescia: Lectio magistralis del Cardinale Dominique Mamberti “Diplomazia pontificia e missione di pace della Santa Sede” (30 marzo 2023)

Roma: Ciclo di seminari “L’intelligenza artificiale tra diritto, etica e tecnologia: percorsi di ricerca. AI FOR GOOD” (24 marzo 2023)


“Introduzione allo studio del diritto canonico. Lezioni pisane” – di Pierluigi Consorti

Roma: Incontro sul tema “L’intelligenza artificiale e i valori umanistici” (23 marzo 2023)

Brescia: Lectio magistralis del Cardinale Dominique Mamberti “Diplomazia pontificia e missione di pace della Santa Sede” (30 marzo 2023)

Roma: Ciclo di seminari “L’intelligenza artificiale tra diritto, etica e tecnologia: percorsi di ricerca. AI FOR GOOD” (24 marzo 2023)

Roma: Incontro sul tema “L’intelligenza artificiale e i valori umanistici” (23 marzo 2023)

Milano: Ciclo di seminari “Le relazioni Stato – Confessioni religiose all’epoca della globalizzazione” (3 marzo 2023 – 12 maggio 2023)

Francesco, Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa il patrimonio della Sede Apostolica (23 febbraio 2023)

Francesco, Chirografo sull’istituzione del «Centro di Alta Formazione Laudato si’», Statuto e nomine, (2 febbraio 2023).


Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere
Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere Il focus di Pasquale Annicchino (Ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Foggia) Con una decisione...

L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra”
L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra” Il focus di Cristiana Cianitto (Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università degli studi di Milano) Lo scorso 20 gennaio è stata pubblicato sulla G. U. n. 15 del 20...

Fattore religioso e guerra in Ucraina
“Fattore religioso e guerra in Ucraina” Il focus di Gianfranco Macrì (Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico – Università degli studi di Salerno) La guerra Russo-ucraina contiene, all’interno del proprio ventre, una componente per...

“Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco” – di Carlo Fantappiè
Per la prima volta, nella storia bimillenaria della Chiesa, papa Francesco ha virtualmente invitato tutti i fedeli del pianeta a esprimere la loro voce e le loro esigenze, a dare il loro parere sulle riforme possibili e necessarie. Ma l’ideale di una «Chiesa sinodale» spesso finisce per ridursi a uno slogan privo di contenuti determinati...

“Diritto ecclesiastico” – di Andrea Bettetini e Alessandro Perego
“Diritto ecclesiastico” di Andrea Bettetini e Alessandro Perego (Indice)...

“Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico” – di Beatrice Serra
Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico di Beatrice Serra (open...


L’insegnamento del diritto canonico è all’origine della stessa istituzione universitaria; tuttavia, dopo secoli di mutamenti sociali, la sua centralità ha cambiato direzione. I giovani che in Italia affrontano gli studi giuridici si accostano...