
Call for papers Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica n. 2/2026


“Le religioni al cinema. Dalla censura alla classificazione” a cura di Antonio Fuccillo


“Stato della Città del Vaticano. Evoluzione e riforme dell’ordinamento” di David Durisotto


“Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana” di Nico Tonti

Call for papers Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica n. 2/2026
Torino: Nuova edizione del Master di I livello in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale
“Il «processo Becciu». Un’analisi critica” di Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Foggia: Incontro sul tema “Fede, dialogo interreligioso e sicurezza” (3 giugno 2025)


Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito”
Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito” Il focus di Stella Coglievina (Associata di Diritto e canonico ed ecclesiastico – Università dell’Insubria) Dalla via Francigena,...

Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere
Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere Il focus di Pasquale Annicchino (Ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Foggia) Con una decisione...

L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra”
L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra” Il focus di Cristiana Cianitto (Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università degli studi di Milano) Lo scorso 20 gennaio è stata pubblicato sulla G. U. n. 15 del 20...

“Stato della Città del Vaticano. Evoluzione e riforme dell’ordinamento” di David Durisotto
Il volume guarda alle più recenti riforme dell’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, con l’obiettivo di verificare se e in quale misura esse abbiano inciso sulla configurazione e sulle singolarità originarie dello SCV, creato nel 1929 a garanzia dell’indipendenza della Santa Sede per l’adempimento della Sua missione...

“Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana” di Nico Tonti
La policromia del pluralismo confessionale, che si manifesta in forme sempre più variegate e talora problematiche, ripropone con forza il tema della definizione del concetto giuridico di ‘confessione religiosa’, questione che torna ad essere centrale nel panorama dottrinale e giurisprudenziale. Una centralità determinata in particolare dalla...

“Francesco e la Cina. Frammenti di un Pontificato” di B. Serra
La morte di Francesco ha aperto una nuova fase delle riflessioni sulla sua figura. Al grande interesse suscitato, da subito, dal Papa argentino, attestato dai molti scritti che lo riguardano, si aggiunge, ora, la possibilità e l’esigenza di interrogarsi sull’eredità che il suo Pontificato lascia ai cattolici e al mondo. In quest’ottica, il...


Il cinema è definito la “settima arte”. Con le immagini si trasmettono emozioni e valori, ma a volte l’espressione artistica può urtare la sensibilità delle coscienze. Ciò può accadere quando i film incontrano il “sacro”, sollevando...