Il tema della libertà religiosa in carcere non è facile da trattare per la molteplicità di problematiche in cui si inserisce, in particolare se lo si osserva nell’arco temporale definito dall’emergenza sanitaria ancora in atto, causata dalla pandemia da Covid-19. La presente trattazione si propone di offrire un punto di vista sul tema, circoscrivendo […]
Focus
Riceviamo e pubblichiamo i risultati di una ricerca condotta da Damiano Pro e Marco Notarfonzo, diplomati in Storia delle religioni all’università “La Sapienza”, inviatici dagli autori stessi. L’obiettivo del focus «Vita e Sofferenza nelle Religioni» è quello di comprendere i temi della vita, della sofferenza e della morte con alcune delle comunità religiose del territorio […]
La fase più dura e acuta della pandemia, fatta di forti limitazioni alla mobilità e alla possibilità di riunirsi, ha posto anche i diritti e i doveri individuali e sociali in una condizione imprevista. Come e in che misura imporre restrizioni che di fatto sospendevano l’esercizio di diritti e doveri? Un provvedimento certo dettato da […]
Il Codice del Terzo Settore e il Decreto sull’Impresa Sociale prevedono che questa nuova disciplina si possa applicare anche agli enti religiosi civilmente riconosciuti per quanto riguarda le loro attività di interesse generale. La soluzione di dar vita ad un “ramo” di Terzo Settore o d’Impresa Sociale rimane per l’ente religioso una possibilità e mai […]
1. Antecedentes El pasado 31 de marzo de 2020, publicábamos en OLIR un Focus, en el que teníamos ocasión de estudiar Las disposiciones estatales dictadas en España sobre el ejercicio del derecho fundamental de libertad religiosa con motivo de la declaración del estado de alarma el 14 de marzo de 2020.[1] Como es sabido, en […]
Sono oltre 4000 le persone (per un totale di oltre 7000 risposte) che hanno preso parte all’indagine promossa dall’Università “Giustino Fortunato” in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e con il Dipartimento di Diritto canonico della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso d’Aquino sul tema “Libertà religiosa e fede al […]
In assenza (e in attesa) di una cura efficace nella lotta al Covid-19, il contenimento dell’epidemia è stato realizzato perlopiù attraverso un drastico contingentamento dei diritti di libertà, individuali e collettivi. Tali limitazioni hanno inevitabilmente inciso anche sul diritto di libertà religiosa e, in particolare sull’esercizio del culto pubblico. Le questioni appena richiamate hanno generato […]
1. Introducción Como hemos visto en el focus del 11 de mayo en el contexto epidemiológico actual causado por la pandemia del virus COVID-19, el Gobierno de Rumanía, al igual que los ejecutivos de la mayoría de los países europeos han creado una serie de disposiciones legales para hacer frente a la amenaza del virus […]
Questo lungo articolo, per motivi editoriali, viene pubblicato in due parti separate, sebbene strettamente connesse l’una con l’altra. La prima individua i temi, la seconda cerca dei varchi e delle vie percorribili. Per la natura unitaria del testo, si consiglia la lettura di entrambe le parti, rispettandone l’ordine. 1. Oltre la totalità: l’apertura del soggetto […]
La c.d. “Fase 2” recentemente inaugurata dal Governo italiano si è aperta all’insegna di un intenso dialogo con le confessioni religiose, al fine di consentire la graduale ripresa delle attività di culto collettive nel pieno rispetto delle misure di sicurezza necessarie a fronteggiare l’epidemia da Covid-19. Come auspicato nel comunicato pubblicato dai docenti dell’Università degli […]