• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Circolare ministeriale 13 febbraio 1992, n.1377/544/MS

    Partecipazione degli alunni ad attività di carattere religioso

    Data: 13 febbraio 1992
    Autore:
    Ministero della Pubblica Istruzione
    Argomento:
    Insegnamento
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Attività religiose, Festività religiose, Scuole, Libertà di coscienza, Attività extrascolastiche, Alunni, Celebrazioni religiose, Messe, Cerimonie liturgiche, Visite pastorali
    Circolare ministeriale 13 febbraio 1992, n. 1377/544/MS: “Partecipazione degli alunni ad attività di carattere religioso”. Continuano a pervenire quesiti concernenti: la partecipazione degli alunni a cerimonie religiose quali, ad esempio, la celebrazione della Messa all’inizio dell’anno scolastico o in occasione della Pasqua e la benedizione pasquale delle aule; gli incontri delle scolaresche con i vescovi […]

    Circolare ministeriale 13 febbraio 1992, n. 1377/544/MS: “Partecipazione degli alunni ad attività di carattere religioso”.

    Continuano a pervenire quesiti concernenti:

    la partecipazione degli alunni a cerimonie religiose quali, ad esempio, la celebrazione della Messa all’inizio dell’anno scolastico o in occasione della Pasqua e la benedizione pasquale delle aule; gli incontri delle scolaresche con i vescovi diocesani nell’ambito delle visite pastorali da essi effettuate.

    In proposito questo Ministero è dell’avviso che la partecipazione degli alunni ad atti di culto possa avvenire soltanto a seguito di specifiche deliberazioni assunte dai competenti organi di democrazia scolastica.

    Si ritiene, pertanto, che il consiglio di circolo o di istituto, avvalendosi delle attribuzioni riconosciutegli dall’art. 5 del D.P.R. 31 maggio 1974 n. 416, possa deliberare, con l’osservanza delle disposizioni ivi stabilite, di far rientrare la partecipazione a riti e cerimonie religiose tra le manifestazioni o attività extrascolastiche previste dalla lettera d) di tale articolo.

    Analogamente si ritiene possa operarsi per quanto attiene alle visite pastorali del vescovo, le cui date di effettuazione dovranno, ovviamente, essere comunicate alla Curia con un congruo anticipo, così da poterne concordare in tempo utile le modalità con le istituzioni scolastiche interessate.

    In ogni caso, la partecipazione degli alunni e dei docenti alle iniziative di cui sopra dovrà essere libera.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix