• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Comunicato 09 dicembre 2015

    Venezia: Giubileo e Festività natalizie

    Data: 09 dicembre 2015
    Autore:
    Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
    Argomento:
    Confessioni religiose, Libertà religiosa, Laicità, Chiesa cattolica
    Dossier:
    Chiesa cattolica, Confessioni religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Sicurezza, Giubileo, Pellegrini, Turismo religioso, Porta Santa, Basilica di San Marco, Percorsi ed accessi controllati
    Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Publbica. Comunicato del 9 dicembre 2015: "Giubileo e Festività natalizie 2015". [fonte: www.prefettura.it/venezia] In vista degli eventi giubilari, programmati in questa provincia, ed in particolare nel centro storico del capoluogo, che avranno inizio con l’apertura della Porta Santa, presso la Basilica di San Marco il 13 dicembre p.v., […]

    Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Publbica. Comunicato del 9 dicembre 2015: "Giubileo e Festività natalizie 2015".

    [fonte: www.prefettura.it/venezia]

    In vista degli eventi giubilari, programmati in questa provincia, ed in particolare nel centro storico del capoluogo, che avranno inizio con l’apertura della Porta Santa, presso la Basilica di San Marco il 13 dicembre p.v., si è svolta in data odierna una riunione plenaria del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza del Procuratore Distrettuale Antiterrorismo, del Sindaco del Comune di Venezia, dei Vertici delle Forze dell’Ordine, dei rappresentanti della Curia Patriarcale e delle Procuratie di San Marco, nonché del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco e del Direttore del SUEM 118, allo scopo di definire e rimodulare le misure volte a rafforzare in modo più incisivo il dispositivo di sicurezza, di prevenzione antiterrorismo e di vigilanza, con particolare riguardo agli obiettivi ritenuti sensibili.

    Nello specifico, si è convenuto, nell’ottica di tenere alta l’attenzione senza sottovalutare i possibili rischi connessi all’attuale clima di tensione internazionale, di potenziare ulteriormente, nelle fasce diurne e serali, i servizi di controllo di tutti i siti ritenuti a rischio, ed in particolare dell’Area marciana, attraverso la rimodulazione del servizio di pattugliamento, svolto dai militari unitamente alle Forze dell’Ordine, rinforzando il Presidio interforze di sicurezza, sito in Piazza San Marco, anche con il supporto, per gli aspetti di precipua competenza, del Comando di Polizia Locale del Comune di Venezia.

    L’attuazione contemporanea di tre livelli di presidio di sicurezza, le cui modalità tecnico-operative sono state definite dal Questore, nell’ambito di un apposito tavolo, consentirà una continua, costante e visibile presenza delle Forze dell’Ordine, del contingente militare e della Polizia Locale, specie nelle aree che saranno interessate da un notevole afflusso di persone, in concomitanza con lo svolgimento delle iniziative del Giubileo.

    In particolare, in occasione dell’apertura della Porta Santa della Basilica di San Marco, si è convenuto di definire percorsi e accessi controllati, riservati alle persone delle parrocchie, già preselezionate dalla stessa Curia patriarcale, che parteciperanno all’evento, munite di un distintivo di riconoscimento.

    Analoga misura dovrà essere assicurata anche per le prossime iniziative, come la cerimonia dedicata alle famiglie, prevista per la domenica precedente al Natale.
    Per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza, è stato attivato, presso la Prefettura di Venezia, un tavolo di protezione e difesa civile con il compito di predisporre dei piani mirati, contenenti le procedure di evacuazione, l’individuazione dei mezzi e dei percorsi alternativi.

    Piazza San Marco è stata divisa in diversi settori, con l’individuazione di quattro punti di pronto intervento, nelle aree maggiormente congestionate, e l’attivazione di una cabina di regia, presso il locale presidio interforze, allo scopo di facilitare le operazioni, nonché garantire una razionale ed organica gestione dell’ordine pubblico.
    Nel corso della riunione, sono state inoltre definite, in vista delle prossime festività natalizie e di fine anno, idonee misure di sicurezza, con il potenziamento dell’azione di prevenzione e di contrasto di qualsiasi forma di illegalità, compresi, da un lato, i fenomeni di criminalità “diffusa” ed i reati contro il patrimonio e, dall’altro, l’abusivismo commerciale e la vendita dei fuochi d’artificio.

    Sono state altresì confermate le misure di vigilanza e controllo sulle principali strade urbane ed extraurbane e sulle autostrade, a tutela della sicurezza della circolazione, con l’attivazione, in ambito autostradale, delle procedure, già pianificate da parte delle società concessionarie atte a garantire l’assistenza sanitaria ed il soccorso agli automobilisti, in caso di incidenti o blocco del traffico.

    Il Prefetto, a conclusione dell’incontro, ha ringraziato tutte le componenti della sicurezza impegnate, in un sistema di piena integrazione con gli Enti e le Amministrazioni interessate, a garantire le condizioni di massima sicurezza, necessarie per la riuscita degli eventi giubilari, la tutela di tutti i cittadini, pellegrini e turisti e la libera e serena fruibilità del territorio, anche in occasione delle prossime festività natalizie. 

    « Deliberazione della Giunta regionale 29 ottobre 2015, n.1495 » Varie 07 dicembre 2015

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix