• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Decreto Presidente Repubblica 27 settembre 2016

    Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione

    Data: 27 settembre 2016
    Argomento:
    Confessioni religiose, Libertà religiosa, Rapporti Stato - Confessioni religiose, Laicità
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Riduzione del numero dei parlamentari, Soppressione del CNEL, Referendum popolare confermativo, Bicameralismo perfetto, Revisione del titolo VI parte II della Costituzione
    DPR 27 settembre 2016: "Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. […]

    DPR 27 settembre 2016: "Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Visti gli articoli 138 e 87 della Costituzione;
    Vista la legge 25 maggio 1970, n. 352, recante: «Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo», e successive modifi cazioni;
    Visto l’articolo 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014);
    Visto il testo della legge costituzionale, approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016;
    Viste le ordinanze dell’Uffi cio centrale per il referendum , costituito presso la Corte suprema di cassazione, di cui una emessa il 6 maggio 2016, depositata e comunicata in pari data e un’altra pronunciata il 4 agosto 2016, depositata e comunicata l’8 agosto 2016, con le quali sono state dichiarate legittime e ammesse le richieste di referendum popolare, ai sensi dell’articolo 138, secondo comma, della Costituzione, per l’approvazione del suddetto testo della legge costituzionale;
    Visto, in particolare, l’articolo 15 della citata legge 25 maggio 1970, n. 352, il quale prevede che il referendum sia indetto entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’ordinanza che lo abbia ammesso e che il medesimo si svolga in una domenica compresa tra il cinquantesimo e il settantesimo giorno successivo all’emanazione del decreto di indizione;
    Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri adottata nella riunione del 26 settembre 2016;
    Sulla proposta del Presidente del Consiglio del ministri, di concerto con i Ministri dell’interno e della giustizia;

    E M A N A

    il seguente decreto:

    È indetto il referendum popolare confermativo avente il seguente quesito:

    «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 88 del 15 aprile 2016?».
    I relativi comizi sono convocati per il giorno di domenica 4 dicembre 2016.
    Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

    Dato a Roma, addì 27 settembre 2016

    MATTARELLA
    RENZI, Presidente del Consiglio dei ministri
    ALFANO, Ministro dell’interno
    ORLANDO, Ministro della giustizia

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix