• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 12 settembre 2001, n.23

    Assestamento del bilancio 2001 e del bilancio pluriennale 2001-2003 ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7

    Data: 12 settembre 2001
    Autore:
    Regione Friuli - Venezia Giulia
    Argomento:
    Libertà religiosa
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Cultura, Finanziamenti, Istruzione, Sovvenzioni, Sport, Contributi regionali, Minoranze religose, Iniziative culturali, Iniziative educative, Iniziative ricreative
    Legge regionale 12 settembre 2001, n. 23: “Assestamento del bilancio 2001 e del bilancio pluriennale 2001-2003 ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Friuli-Venezia Giulia” n. 18 del 14 settembre 2001, Supplemento Straordinario) (Omissis) ARTICOLO 5 (Finanziamento di interventi nel settore della cultura, dell’istruzione e […]

    Legge regionale 12 settembre 2001, n. 23:
    “Assestamento del bilancio 2001 e del bilancio pluriennale 2001-2003 ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Friuli-Venezia Giulia” n. 18 del 14 settembre 2001, Supplemento Straordinario)

    (Omissis)

    ARTICOLO 5
    (Finanziamento di interventi nel settore della cultura, dell’istruzione e dello sport)

    1. In attuazione dell’articolo 16 della legge 23 febbraio 2001, n. 38, è istituito nel bilancio regionale il <>, cui affluiscono i contributi annui assegnati dallo Stato per le finalità di cui al comma 1 del citato articolo 16.
    2. A valere sul fondo di cui al comma 1 sono finanziate le attività e le iniziative promosse e svolte dalle istituzioni e associazioni della minoranza slovena, ivi comprese quelle dei corregionali all’estero, con particolare riguardo al funzionamento della stampa in lingua slovena, mediante concessione dei seguenti benefici:
    a) sovvenzioni e contributi per iniziative informative ed editoriali, ivi comprese le pubblicazioni periodiche in lingua slovena, ai sensi dell’articolo 1, primo comma, numero 4, lettere a) e b), della legge regionale 29 ottobre 1965, n. 23;
    b) sovvenzioni annue a sostegno dell’attività istituzionale, culturale, artistica, scientifica, educativa e sportiva dei seguenti enti e istituzioni di interesse primario:
    1) Istituto sloveno di ricerche – Slovenski raziskovalni in_titut (SLORI) – di Trieste;
    2) Teatro stabile sloveno – Slovensko stalno gledali__e (SSG) – di Trieste;
    3) Biblioteca nazionale slovena e degli studi -Narodna in _tudijska knji_nica (N_K) – di Trieste;
    4) Associazione “Kulturni dom Gorica” – di Gorizia;
    5) Confederazione delle organizzazioni slovene – Svet slovenskih organizacij (SSO) – di Trieste;
    6) Unione dei circoli culturali sloveni – Zveza slovenskih kulturnih dru_tev (ZSKD) – di Gorizia;
    7) Centro culturale sloveno – Slovenska prosveta – di Trieste;
    8) Unione culturale cattolica slovena – Zveza slovenske katoli_ke prosvete (ZSKP) – di Gorizia;
    9) Associazione “Kinoatelje” – di Gorizia;
    10) Centro musicale sloveno “Glasbena matica” -di Trieste;
    11) Centro sloveno di educazione musicale – Slovenski center za glasbeno vzgojo “Emil Komel” – di Gorizia;
    12) Associazione culturale “Kulturni center Lojze Bratu_” – di Gorizia;
    13) Casa dello studente sloveno – Slovenski dija_ki dom “Sre_ko Kosovel” – di Trieste;
    14) Casa dello studente sloveno – Slovenski dija_ki dom “Simon Gregor_i_” – di Gorizia;
    15) Unione culturale economica slovena – Slovenska kulturno-gospodarska zveza (SKGZ) – di Trieste;
    16) Comunità economico-culturale slovena – Slovenska gospodarsko prosvetna skupnost (SPGS) – di Trieste;
    17) Unione delle associazioni sportive slovene in Italia – Zdru_enje slovenskih _portnih dru_tev v Italiji (ZS_DI) – di Trieste;
    c) contributi a sostegno di iniziative e attività culturali, artistiche, scientifiche, educative e sportive delle istituzioni e associazioni minori, aventi a oggetto:
    1) l’organizzazione di manifestazioni musicali, teatrali e cinematografiche, di esibizioni bandistiche, corali e folcloristiche, nonché altre iniziative per lo sviluppo degli scambi culturali e delle attività giovanili internazionali;
    2) l’organizzazione di attività e servizi culturali ed educativi, comprendenti attività di produzione, documentazione e divulgazione culturale nelle discipline umanistiche, storiche e sociali, i servizi bibliotecari e il funzionamento di doposcuola;
    3) l’organizzazione di manifestazioni sportive, convegni e corsi per la formazione e l’aggiornamento di tecnici, dirigenti e atleti.

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix