• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 16 marzo 1994, n.11

    Norme di attuazione della legge - quadro sul volontariato

    Data: 16 marzo 1994
    Autore:
    Regione Puglia
    Argomento:
    Volontariato
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Prevenzione, solidarietà, Volontariato, Immigrazione, Diritto allo studio, Pluralismo, Assistenza, Handicap, Infanzia, Protezione civile, Finalità culturali, Finalità sociali, Tutela patrimonio storico, Tutela territorio, Tossicodipendenza, Finalità civili, Alcoolismo, Educazione sanitaria, Emargiazione, Tutela patrimonio artistico, Differenze etniche, Differenze religiose
    Legge regionale 16 marzo 1994, n. 11: “Norme di attuazione della legge – quadro sul volontariato”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Puglia” n. 53 del 30 marzo 1994) ARTICOLO 1 (Finalità e ambiti di intervento) 1. La Regione Puglia riconosce il valore sociale e la funzione dell’ attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà […]

    Legge regionale 16 marzo 1994, n. 11: “Norme di attuazione della legge – quadro sul volontariato”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Puglia” n. 53 del 30 marzo 1994)

    ARTICOLO 1
    (Finalità e ambiti di intervento)

    1. La Regione Puglia riconosce il valore sociale e la funzione dell’ attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’ autonomia e ne favorisce l’ apporto originale per il conseguimento di finalità di carattere sociale, civile e culturale.
    2. La Regione Puglia individua, come ambiti prioritari in cui promuovere e sostenere le attività del volontariato in quanto integrative e non sostitutive delle funzioni delle pubbliche istituzioni, i seguenti settori di intervento:
    a) l’ area socio – sanitaria, con particolare riferimento alle problematiche dei portatori di handicap, della salute mentale, delle tossicodipendenze e dell’ alcoolismo, della donazione di sangue, della donazione di organi, delle patologie croniche e invalidanti e delle malattie sociali, dei tumori, dell’ AIDS ricomprendendo inoltre tutte le iniziative rivolte alla educazione sanitaria, alla prevenzione, alla qualità dell’ assistenza e al reinserimento sociale;
    b) l’ area della solidarietà sociale, in rapporto alle problematiche dell’infanzia, della terza età , degli immigrati e degli emigrati, della devianza sociale minorile e degli adulti, della povertà e della emarginazione;
    c) l’ area educativa e del diritto allo studio, in riferimento alle problematiche dell’ evasione scolastica e dell’ abbandono, e a sostegno della piena realizzazione delle opportunità educative per tutti i cittadini;
    d) l’ area culturale, con specifico riferimento alla tutela del territorio, dell’ambiente, del patrimonio storico – artistico;
    e) l’ area dei diritti civili, della tutela del cittadino, della promozione della condizione della donna, del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze etniche, religiose e culturali, dell’ azione a favore della pace e del rispetto tra i popoli;
    f) l’ area della protezione civile.

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix