• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 20 agosto 2001, n.21

    Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modificati e per la promozione di prodotti biologici e tipici

    Data: 20 agosto 2001
    Autore:
    Regione Umbria
    Argomento:
    Immigrazione
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Promozione, Comunicazione, Identità culturali, Identità religiose, Educazione alimentare, Ristorazione collettiva, Collettività multietniche
    Legge regionale 20 agosto 2001, n. 21: “Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modificati e per la promozione di prodotti biologici e tipici”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Umbria” n. 41 del 29 agosto 2001) (Omissis) Art. 12 (Comunicazione ed educazione alimentare) 1. Le iniziative di comunicazione alimentare […]

    Legge regionale 20 agosto 2001, n. 21:
    “Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modificati e per la promozione di prodotti biologici e tipici”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Umbria” n. 41 del 29 agosto 2001)

    (Omissis)

    Art. 12
    (Comunicazione ed educazione alimentare)

    1. Le iniziative di comunicazione alimentare di cui all’art. 1, lett. c) sono indirizzate in particolare agli utenti dei servizi di ristorazione collettiva e agli operatori delle mense.
    2. Le iniziative di cui al comma 1 sono realizzate dalle istituzioni pubbliche titolari dei servizi di ristorazione collettiva, tenendo conto delle raccomandazioni e delle linee guida dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e della Regione, la quale, a tal fine, può avvalersi del supporto dell’Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura (ARUSIA). Le iniziative sono altresì realizzate nel rispetto delle identità culturali presenti nelle collettività multietniche.

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix