• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 22 febbraio 2005, n.5

    Riconoscimento della festa del Santo Patrono quale manifestazione d’interesse regionale

    Data: 22 febbraio 2005
    Autore:
    Regione Puglia
    Argomento:
    Festività religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Finanziamenti, Identità religiosa, Festività, Radici cristiane, Cultura religiosa, Tradizioni, Interessi religiosi regionali, Spiritualità, Feste patronali
    Legge regionale 22 febbraio 2005 n. 5: “Riconoscimento della festa del Santo Patrono quale manifestazione d’interesse regionale” (da “Bollettino ufficiale delle Regione Puglia”, n. 32 del 25 febbraio 2005) Art. 1. Finalità. 1. La Regione Puglia, in attuazione dell’articolo 2 dello Statuto, riconosce la festa in onore del Santo Patrono che si svolge in ogni […]

    Legge regionale 22 febbraio 2005 n. 5: “Riconoscimento della festa del Santo Patrono quale manifestazione d’interesse regionale”

    (da “Bollettino ufficiale delle Regione Puglia”, n. 32 del 25 febbraio 2005)

    Art. 1. Finalità.

    1. La Regione Puglia, in attuazione dell’articolo 2 dello Statuto, riconosce la festa in onore del Santo Patrono che si svolge in ogni comunità quale manifestazione di elevato interesse regionale.
    2. La festa in onore del Santo Patrono è l’occasione per coltivare la memoria della sua storia, per attingere alla tradizione di civiltà che nelle comunità locali ha trovato radicamento, per consegnare alle future generazioni il patrimonio di valori civili e spirituali che rappresentano la sua originale identità.

    Art. 2. Competenze dei Comuni.

    1. Ai fini della conservazione della festa i Comuni possono singolarmente istituire un “Parco culturale comunale protetto”.
    2. Il Parco valorizza gli usi, i costumi, le consuetudini e le attività tradizionali della popolazione residente sul territorio, nonché le espressioni culturali proprie e caratteristiche dell’identità della comunità locale e ne prevede la tutela, anche mediante disposizioni che autorizzano l’esercizio di attività particolari collegate agli usi, ai costumi e alle consuetudini suddette.
    3. Sono considerati fondamentali ai fini della conservazione dell’identità:
    a) la valorizzazione delle tradizioni che caratterizzano la festa;
    b) il consolidamento e lo sviluppo delle attività culturali proprie della festa, con particolare riguardo alle usanze e ai costumi;
    c) l’incremento delle iniziative di studio, ricerca e documentazione sulla cultura della festa;
    d) le forme di associazione collaborativa tra i comitati delle feste patronali.

    Art. 3. Promozione.

    1. La Regione Puglia, altresì, riconosce alla festa in onore del Santo Patrono un ruolo di valorizzazione e promozione culturale e turistica.
    2. La Regione, a sostegno della salvaguardia delle caratteristiche e delle tradizioni culturali proprie della festa in onore del Santo Patrono, promuove autonome e specifiche iniziative condotte dagli enti locali e dai comitati delle feste patronali.

    Art. 4. Disposizione finale.

    1. I Comitati delle feste in onore del Santo Patrono possono accedere ai fondi della legge regionale 29 aprile 2004, n. 6 (Norme organiche in materia di spettacolo e norme di disciplina transitoria delle attività culturali), per il tramite dei Comuni, nel limite del 10 per cento della quota eventualmente assegnata a ogni singolo Comune.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix