• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Lettera apostolica 24 febbraio 2014

    Lettera apostolica in forma di motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del Sommo Pontefice Francesco per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli Affari economici e amministrativi

    Data: 24 febbraio 2014
    Autore:
    Pontefice
    Argomento:
    Confessioni religiose, Chiesa cattolica
    Dossier:
    Chiesa cattolica, Confessioni religiose
    Parole chiave:
    Santa Sede, Città del Vaticano, Curia romana, Dicasteri, Affari economici e amministrativi, Beni della Chiesa, Consiglio per l'Economia, Segreteria per l'Economia, Revisore generale

    Lettera apostolica in forma di motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del Sommo Pontefice Francesco per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli Affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, 24 febbraio 2014.

    [fonte: www.news.va]

    Fidelis dispensator et prudens ( Lc 12,42).

    Come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni, alla luce della sua missione di evangelizzazione e con particolare premura verso i bisognosi. In special modo, la gestione dei settori economico e finanziario della Santa Sede è intimamente legata alla sua specifica missione, non solo al servizio del ministero universale del Santo Padre, ma anche in relazione al bene comune, nella prospettiva dello sviluppo integrale della persona umana.

    Dopo aver considerato attentamente i risultati del lavoro della Commissione referente di studio e indirizzo sull’organizzazione della struttura economico- amministrativa della Santa Sede (cfr Chirografo del 18 luglio 2013), dopo essermi consultato con il Consiglio dei Cardinali per la riforma della Costituzione apostolica Pastor Bonus e con il Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, con questa Lettera apostolica in forma di Motu proprio stabilisco quanto segue:

    CONSIGLIO PER L’ECONOMIA

    1. E’ istituito il Consiglio per l’Economia, con il compito di offrire orientamenti sulla gestione economica e di vigilare sulle strutture e sulle attività amministrative e finanziarie dei Dicasteri della Curia Romana, delle Istituzioni collegate con la Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.

    2. Il Consiglio per l’Economia è composto di quindici membri, otto dei quali sono scelti tra Cardinali e Vescovi in modo da rispecchiare l’universalità della Chiesa e sette sono esperti laici di varie nazionalità, con competenze finanziarie e riconosciuta professionalità.

    3. Il Consiglio per l’Economia è presieduto da un Cardinale Coordinatore.

    SEGRETERIA PER L’ECONOMIA

    4. E’ istituita la Segreteria per l’Economia, quale Dicastero della Curia Romana secondo la Costituzione apostolica Pastor Bonus .

    5. Tenendo conto di quanto stabilito dal Consiglio per l’Economia, la Segreteria risponde direttamente al Santo Padre e attua il controllo economico e la vigilanza sugli Enti di cui al punto 1, come pure le politiche e le procedure relative agli acquisti e all’adeguata allocazione delle risorse umane, nel rispetto delle competenze proprie di ciascun Ente. La competenza della Segreteria si estende pertanto a tutto ciò che in qualunque maniera rientra nell’ambito in oggetto.

    6. La Segreteria per l’Economia è presieduta da un Cardinale Prefetto, il quale collabora con il Segretario di Stato. Un Prelato Segretario Generale ha il compito di coadiuvare il Cardinale Prefetto.

    REVISORE GENERALE

    7. Il Revisore Generale è nominato dal Santo Padre ed ha il compito di compiere la revisione contabile (audit)  degli Enti di cui al punto 1.

    GLI STATUTI

    8. Il Cardinale Prefetto è responsabile della stesura degli Statuti definitivi del Consiglio per l’Economia, della Segreteria per l’Economia e dell’ufficio del Revisore Generale. Gli Statuti saranno presentati quam primum all’approvazione del Santo Padre.

    Dispongo che quanto stabilito abbia immediato, pieno e stabile valore, anche abrogando tutte le disposizioni incompatibili e che la presente Lettera apostolica in forma di Motu proprio sia pubblicata su "L’Osservatore Romano" del 24 febbraio 2014 e successivamente negli Acta Apostolicae Sedis .

    Dato a Roma, presso San Pietro, il 24 febbraio 2014, primo del Pontificato.
    FRANCISCUS

    « Ordinanza 27 gennaio 2014, n.1528 » Comunicato 28 febbraio 2014

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix