• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ordinanza 05 marzo 1971

    Religione dello Stato e principio costituzionale di uguaglianza

    Data: 05 marzo 1971
    Autore:
    Pretura
    Argomento:
    Bestemmia
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Discriminazione, Bestemmia, Religione Cattolica, Religione dello Stato
    Nessuna disposizione della Costituzione italiana prevede, direttamente o indirettamente, una qualsiasi posizione di ufficialità della religione cattolica né di una qualsiasi situazione legale di preminenza o di privilegio o di maggior protezione di essa nei confronti di ogni altra. L’eguale misura di protezione alle confessioni come tali e ai singoli fedeli discende non solo dalla lettura ma anche dallo spirito della Costituzione. La disposizione prevista dall’art. 724, I comma, cod. pen. appresta per la sola religione cattolica una speciale tutela penale, con evidente lesione dei principi di uguaglianza e di libertà dei cittadini e dei culti, sanciti dagli artt. 3, 8, 19 e 21 della Costituzione, disposizioni queste che non pongono, invero, in favore di una determinata religione, alcuna riserva alla pienezza dei diritti di libertà da esse garantiti a tutti. Non è manifestamente infondata, pertanto, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 724, I comma, cod. pen. per violazione degli artt. 3, 8, 19 e 21 della Costituzione.

    Pretura di Sapri. Ordinanza 5 marzo 1971: “Religione dello Stato e principio costituzionale di uguaglianza”

    Pret. Esposito – imp. E.

    (Omissis). — Rilevato in fatto che in data 6 ottobre 1970 tale B. A. veniva denunziato all’autorità giudiziaria dai carabinieri di Vibonati per aver pubblicamente bestemmiato la Madonna;
    che nei confronti dell’E. veniva emesso decreto penale di condanna alla pena dì L. 8000 di ammenda per la contravvenzione prevista dall’art. 724 del codice penale;
    che avverso tale decreto il prevenuto proponeva rituale e tempestiva opposizione;
    che all’odierno dibattimento la difesa dell’imputato ha preliminarmente sollevato l’eccezione di incostituzionalità della norma in esame in relazione agli artt. 8 e 19 della Costituzione.
    Considerato in diritto che il I comma dell’art. 724 del codice penale prevede e punisce la bestemmia e le manifestazioni oltraggiose contro la Divinità o i simboli o le persone venerate nella religione dello Stato;
    che per religione dello Stato deve intendersi la sola religione Cattolica apostolica romana così come fu stabilito dalla disposizione dell’art. r del trattato del Laterano (L’Italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell’art. 1 dello statuto del Regno del 4 marzo 1848 per il quale la Religione cattolica apostolica ro¬mana è la sola religione dello Stato);
    che nessuna disposizione della Costituzione stabilisce direttamente o indirettamente una qualsiasi posizione di ufficialità della religione cattolica, né una qualsiasi situazione legale di preminenza o di privilegio o di maggiore protezione di essa nel confronti di ogni altra;
    che, invece, la disposizione prevista dall’art. 724, I comma del codice penale appresta per la sola religione cattolica una speciale tutela penale con evidente lesione dei principi di uguaglianza e di libertà dei cittadini e dei culti sanciti dagli articoli 3, 8, 19 e 21 della Costituzione, disposizioni queste che non pongono, invero, alcuna riserva, in favore di una religione determinata, alla pienezza dei diritti di libertà da esse garantiti a tutti e che non fanno alcun riferimento esplicito o implicito alla preminenza di una confessione religiosa rispetto alle altre;
    che per l’art. 3 della Costituzione tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge senza discriminazioni religiose;
    che per il successivo art. 8 “tutte le religioni sono egualmente libere dinanzi alla legge”;
    che detta disposizione va interpretata nel senso che le confessioni religiose non solo devono essere in grado, tutte in eguale misura, di esercitare senza interferenza il loro culto ma che devono, altresì, essere difese nello stesso identico modo da ogni genere di possibili offese (qual è la bestemmia) in quanto eguale libertà importa eguale protezione;
    che l’art. 19 della Costituzione — diretta e specifica applicazione alla materia religiosa del più generale principio sancito dall’art. ai della Costituzione — riconosce a tutti il diritto dì professare liberamente la propria fede religiosa, dì farne propaganda e di esercitarne il culto e con ciò intende estendere ai fedeli di ogni religione una stessa protezione da ogni turbamento della loro coscienza causato da offese alla fede da essi professata;
    che l’ineguale protezione accordata dalla legge penale (nella specie dall’art. 724 del codice penale) alle varie confessioni religiose non può e non deve essere giustificata dal numero più o meno grande degli appartenenti alle confessioni stesse, e quindi, nessuna rilevanza può avere, sotto tale aspetto, il puro fatto statistico che la religione cattolica sia la religione professata da gran parte del popolo italiano, perché la mera circostanza della maggiore diffusione della religione cattolica non vale, evidentemente, a legittimare una lesione dei principi, dianzi precisati, di parità, di eguale libertà e di eguale misura di protezione accordata dalla Costituzione alle confessioni religiose come tali ed ai singoli fedeli;
    che, anzi, tali principi costituzionali vanno intesi proprio a garanzia e a tutela delle minoranze;
    che, d’altro lato, l’affermazione secondo cui la religione cattolica è professata nello Stato italiano dalla “quasi totalità dei cittadini italiani” e che il sentimento religioso collettivo si identifichi con il sentimento religioso cattolico, appare oggi, alla luce di recenti e numerosi avvenimenti, quanto mai discutibile;
    che proprio le stesse commissioni cattoliche post-conciliari hanno avvertito, sulla base dei principi affermati dal Concilio Ecumenico Vaticano II, l’esigenza di adeguare l’art. 724 del codice penale ai nuovi precetti costituzionali;
    che, in definitiva, l’eguale misura di protezione alle confessioni come tali e ai singoli fedeli discende non solo dalla lettura ma anche dallo spirito della Costituzione con la quale l’art. 724 del codice penale, per i motivi su esposti, appare in contrasto;

    P.q.m.

    Visto l’art. 23 della legge 11 marzo 1953, dichiara non manifestamente infnodata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal difensore dell’imputato.
    Sospende il procedimento penale a carico di E. A. e dispone l’immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la risoluzione della questione di legittimità costituzionale dell’art. 724.
    Dispone che, a cura della cancelleria, la presente ordinanza sia notificata all’imputato, al procuratore della Repubblica presso il tribunale di Lagonegro e sia comunicata ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix