• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Parere 24 febbraio 1993, n.104

    Autorizzazione all'aquisto di legato

    Data: 24 febbraio 1993
    Autore:
    Consiglio di Stato
    Argomento:
    Acquisti
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Autorizzazione, Revoca, Ammissibilità, Legato, Vendita, Inefficacia, Ente confessionale, Bene, Contratto preliminare, Oggetto, Contratto definitivo, Mancanza
    É possibile accordare l’autorizzazione all’acquisto di un bene legato, anche quando sia oggetto di un contratto preliminare di vendita, qualora non sia intervenuta la revoca dello stesso legato procedendo all’alienazione del bene ex art. 686 c.c.

    Consiglio di Stato. Sezione Prima. Parere 24 febbraio 1993, n. 104.

    Pres. Iannotta.

    (omissis)

    Considerato che la signora … stipulò l’11 ottobre 1989 un contratto preliminare di vendita avente ad oggetto l’immobile …, già oggetto del legato disposto con il testamento olografo 15 agosto 1985.

    Tale immobile non fu alienato con il contratto preliminare, al quale, attesa la sua natura obbligatoria, non possono essere ricollegati effetti reali.

    Pertanto il contratto suindicato non può essere identificato come la causa dell’alienazione del bene immobile, che, all’apertura della successione, era compreso nel patrimonio della de cuius. Da ciò segue che non è prospettabile la fattispecie disciplinata dall’art. 686 c.c., che riguarda l’alienazione della cosa legata.

    Tuttavia si pone il problema di verificare se possa essere o meno data l’autorizzazione, chiesta dal legatario. In effetti il problema è giustificato dalla coesistenza del rapporto obbligatorio originato dal contratto preliminare e del legato.

    Il rapporto suindicato permane oltre la morte della parte stipulante; nello stesso rapporto subentrano gli eredi e, in loro assenza, l’adempimento del rapporto rientra tra i compiti del curatore dell’eredità giacente.

    La permanenza del rapporto obbligatorio tuttavia contraddice la disposizione testamentaria relativa al legato. In effetti quest’ultimo importa l’indisponibilità del bene, destinato al legatario, salvo sua rinuncia, che nel caso di specie non è stata espressa. Solo il testatore avrebbe potuto disporre del bene oggetto del legato, al punto da poter determinare la revoca del legato stesso, come si desume dall’art. 686 c.c.

    Il fatto che il bene, oggetto del legato, non fosse stato alienato, all’apertura della successione, implica l’inefficacia del contratto preliminare, che non potrà essere eseguito. Pertanto è possibile accordare l’autorizzazione all’acquisto del bene legato, a sua volta oggetto del preliminare di vendita.

    L’estraneità del caso di specie rispetto all’ambito di applicazione dell’art. 686 c.c. importa altresì l’irrilevanza di qualunque tentativo di verifica sulla presenza o meno di un intento revocatorio della testatrice.

    (omissis)

    P.Q.M.

    esprime parere favorevole, salvo i diritti dei terzi.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix