• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Pronuncia 07 marzo 1995, n.2

    Utilizzo, a fini pubblicitari, di un dogma religioso e offesa delle convinzioni civili e religiose dei cittadini

    Data: 07 marzo 1995
    Autore:
    Giurì di autodisciplina pubblicitaria
    Argomento:
    Pubblicità
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Convinzioni religiose, Religione Cattolica, Offesa, Violazione, Irrisione, Dogma, Verginità, Convinzioni civili
    Costituisce offesa delle convinzioni religiose dei cattolici l’irrisione del dogma della verginità della Madonna ottenuta tramite l’utilizzazione di un’immagine della Santissima Vergine accompagnata dalla scritta "Like a vergin" e dall’accostamento del tema della verginità mariana ad operazioni di chirurgia ricostruttiva.L’irrisione del dogma della persistente verginità di Maria, che viene spogliato di ogni significato mistico, e la pubblicazione dell’inserto pubblicitario nel giorno dell’immacolata concezione, si pone in evidente contrasto con l’art. 10 C.A.P. giustificando l’ordine di cessazione.L’uso, nella comunicazione pubblicitaria, di immagini e di enunciati che, anche in ragione della concatenazione degli stessi e dell’associazione a ricorrenze profondamente radicate nel sentimento collettivo, sono percepiti dal pubblico come fortemente conflittuali con i convincimenti della società civile generano discredito sulla pubblicità come istituzione culturale violando, pertanto, l’art. 1 C.A.P.

    Giurì di autodisciplina pubblicitaria. Pronuncia 7 marzo 1995, n. 2.

    (Buggè; Spada)

    (omissis)

    Per quanto riguarda, poi, l’oleografia della Madonna, non può negarsi che essa sia percepita come offensiva delle convinzioni religiose dei cattolici, come del resto testimoniano vari ritagli della stampa quotidiana, che registrano l’indignazione degli ambienti cattolici all’indomani della diffusione del massaggio denunciato, esibiti dal Comitato di Controllo.

    L’offesa si atteggia, nel caso, soprattutto come irrisione, in quanto il dogma della persistente verginità di Maria viene spogliato di ogni significato mistico, suggerendo che basta un chirurgo venezuelano e un po’ di soldi perché qualunque donna torni “like a vergin”. Se si riflette, poi, a ciò che l’inserto pubblicitario è stato pubblicato nel giorno dell’immacolata concezione (che i più identificano con la concezione di Gesùr anziché di Maria), la rete degli ammiccamenti e delle irrisioni si fa particolarmente fitta e, per i credenti, certamente intollerabile.

    Sotto quest’ultimo profilo, merita sottolineata riprovazione il comportamento del “mezzo”, per di più un quotidiano del rango editoriale e culturale de La Stampa, la cui trasgressione del CAP appare aggravata da una scelta dei tempi di pubblicazione che o è stata indifferente alla sensibilità dei lettori o ha condiviso la malizia comunicazionale dell’utente.

    P.Q.M.

    Il Giurì, letti gli atti e sentite le parti, pronunciando nei confronti dell’Editoriale La Stampa s.p.a., di Publikompass s.p.a. e di Colors Magazine s.r.l., dichiara che la pubblicità denunciata è in contrasto con l’art. 1 e 10 CAP e ne ordina la cessazione.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix