• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Protocollo di intesa 30 agosto 2017

    Progetto Camper Sanitario, unità mobile per assistenza ai senza fissa dimora: Protocollo d’intesa tra ASL e Arcidiocesi di Napoli

    Data: 30 agosto 2017
    Autore:
    Arcidiocesi di Napoli - Asl
    Argomento:
    Confessioni religiose, Assistenza e beneficenza, Rapporti Stato - Confessioni religiose, Chiesa cattolica, Diocesi, Rapporti Enti locali - Confessioni religiose
    Dossier:
    Chiesa cattolica, Confessioni religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Beneficenza, Chiesa cattolica, Salute, Assistenza, Dignità, Immigrati, Rifugiati, Arcidiocesi, Sociale, ASL, Protocollo d'Intesa, Senza fissa dimora, Napoli
    File PDF: 6883-protocollo-di-intesa-30-agosto-2017.pdf
    "ART. 3
     
    - La ASL Napoli 1 Centro, nell’ambito delle azioni descritte in premessa previste dal Progetto Equità in Salute-Progetto Pilota ASL Napoli 1 Centro e attraverso le articolazioni aziendali coinvolte nell’attività progettuale (dr. Raffaele IANDOLO del Distretto Sanitario n. 27 ASL NA 1 Centro)
     
    - La rete di offerta solidale costituita dell’Arcidiocesi di Napoli (in tutte le sue articolazioni, parrocchie, strutture, servizi ed opere segno), dalla Fondazione “In Nome della Vita” e dall’Associazione “MASS”
     
    Si impegnano ad attivare - nell’ambito delle azioni previste dal Progetto Equità in Salute - forme di diretta e concreta collaborazione.
    Nel dettaglio:
    Camper Sanitario-Unità Mobile Senza Dimora-UMI.
    Tale azione, che mira a garantire ai senza dimora - italiani e stranieri - presenti nella città di Napoli un’assistenza sanitaria di base ad opera di una equipe integrata sanitaria e sociale, opererà in stretta collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli ed avrà, come qualificati riferimenti territoriali di intercettazione della domanda, la rete delle mense dei S.F.D. e le parrocchie che insistono sui nove Decanati cittadini e, in particolare, quelle allocate nei quartieri a più alta concentrazione di senza dimora e che offrono servizi e luoghi di aggregazione a tale tipologia di persone. All’uopo, s’individua nell’Ufficio Diocesano Migrantes, per le sue peculiarità, l’interfaccia operativa con l’ASL Napoli 1 Centro. Inoltre verrà valutata, grazie alla disponibilità dei medici dell’Associazione “MASS”, la loro possibile partecipazione all’attività dell’UMI che, da progetto, prevede un’equipe integrata (composta da un medico, un infermiere, un mediatore culturale e un autista) che opererà sul territorio cittadino per 30 ore a settimana in orario serale ( ore 17-21)."
    « Protocollo di intesa 12 gennaio 2017 » Documento 25 novembre 2017

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix