• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Risposta a interrogazione 06 dicembre 2001, n.E-2338/01

    Status delle chiese e delle organizzazioni non confessionali

    Data: 06 dicembre 2001
    Autore:
    Consiglio dell'Unione europea
    Argomento:
    Libertà religiosa
    Parole chiave:
    Chiese, Comunità religiose, Diritti, Organizzazioni filosofiche, Libertà fondamentali, Organizzazioni non confessionali, Organizzazioni confessionali, Dichiarazione n. 11, Trattato di Amsterdam
    Consiglio dell’Unione europea. Risposta data all’interrogazione scritta E-2338/01, 6 dicembre 2001. (da “Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee” C 81 E del 4 aprile 2002, pag. 154) Il Consiglio ricorda all’Onorevole Parlamentare la dichiarazione n. 11 sullo status delle chiese e delle organizzazioni non confessionali allegata al trattato di Amsterdam, nella quale l’Unione europea dichiara di […]

    Consiglio dell’Unione europea. Risposta data all’interrogazione scritta E-2338/01, 6 dicembre 2001.

    (da “Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee” C 81 E del 4 aprile 2002, pag. 154)

    Il Consiglio ricorda all’Onorevole Parlamentare la dichiarazione n. 11 sullo status delle chiese e delle organizzazioni non confessionali allegata al trattato di Amsterdam, nella quale l’Unione europea dichiara di rispettare e non pregiudicare lo status previsto nelle legislazioni nazionali per le chiese e le associazioni o comunità religiose degli Stati membri. Nella stessa dichiarazione essa aggiunge di rispettare ugualmente lo status delle organizzazioni filosofiche e non confessionali.
    Nella fattispecie il Consiglio non è a conoscenza del caso menzionato dall’Onorevole Parlamentare.
    Inoltre il Consiglio ricorda che non rientra tra le sue competenze – ad eccezione dei casi in cui si ricorre ad esso nell’ambito dell’articolo 7 del trattato sull’Unione europea – pronunciarsi sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali da parte degli Stati membri.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix