• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 12 ottobre 2018, n.186/2018

    Detenuti in regime di 41-bis e divieto di cuocere cibi in carcere. Dichiarazione di illegittimità costituzionale

    Data: 12 ottobre 2018
    Autore:
    Corte Costituzionale
    Argomento:
    Libertà religiosa, Regole alimentari religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Alimentazione, Trattamento, Rieducazione, Dignità, Istituti di pena, Carcere, Detenuti, 41-bis, Finalità della pena
    File PDF: 6979-sentenza-12-ottobre-2018-n-186-2018.pdf
    La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario nella parte in cui non consente ai detenuti assegnati a quel regime di cuocere cibi in cella. La disposizione censurata, infatti, viola sia gli artt. 3 che 27 della Costituzione. Alla luce degli obbiettivi cui tendono le misure restrittive autorizzate dalla disposizione in questione, le limitazioni in materia di cottura dei cibi, secondo la Consulta, appaiono incongrue e inutili, configurandosi come un'ingiustificata deroga all'ordinario regime carcerario, dotato di valenza meramente e ulteriormente afflittiva. Potersi esercitare nella cottura dei cibi, al contrario, costituirebbe una modalità, "umile e dignitosa", per tenersi in contatto con le usanze del mondo esterno e la negazione dell'accesso a questa abitudine si configura come una lesione all'art. 27, terzo comma, Cost., presentandosi come un'inutile e ulteriore limitazione, contraria al senso di umanità.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix