• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 16 maggio 2014, n.10821

    Esclusione del rimborso alle scuole paritarie per le spese sostenute al fine di garantire l'istruzione di sostegno agli alunni disabili

    Data: 16 maggio 2014
    Autore:
    Corte di Cassazione - Sezioni Unite
    Argomento:
    Enti ecclesiastici e patrimonio, Istruzione religiosa, Scuole confessionali, Chiesa cattolica, Diritto allo studio
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Diritto allo studio, Casa religiosa, Disabili, Scuole paritarie, Parità scolastica, Scuole parificate, Alunni portatori di handicap, Insegnante di sostegno, Rimborso delle somme stanziate per garantire l'istruzione di sostegno, Integrazione scolastica delle persone disabili, Assenza di oneri economici per lo Stato
    File PDF: 6346-sentenza-16-maggio-2014-n-10821.pdf
    Le scuole private al fine di ottenere la c.d. parificazione debbono assumere l'obbligo di garantire l'integrazione scolastica delle persone disabili "senza oneri per lo Stato".  Tale requisito rientra tra gli obblighi specificatamente richiesti al momento del riconoscimento della parità. Pertanto, nessun rimborso può venire domandato da tali istituti per le spese sostenute al fine di garantire l'istruzione di sostegno agli alunni disabili. Costituisce, infatti, presupposto indefettibile per il riconoscimento della parità delle scuole private - ai sensi degli artt. 4 della legge n. 60/2000 e 13 della legge 104/1992 - che queste ultime assumano l'impegno a garantire il servizio educativo, ivi comprese le prestazioni previste per i soggetti disabili, a tutti gli studenti per i quali sia stata avanzata richiesta.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix