• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 17 settembre 2010, n.642

    Casa religiosa ed esenzione ICI

    Data: 17 settembre 2010
    Autore:
    Commissione tributaria provinciale
    Argomento:
    Enti ecclesiastici e patrimonio, Regime tributario, Regime tributario ONLUS
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Enti ecclesiastici, Regime tributario, Attività commerciali, Agevolazioni fiscali, Fine di religione o di culto, Ici, Casa religiosa
    L'esenzione dal pagamento della imposta ICI è possibile in presenza di due condizioni: l'appartenenza dell'immobile ad ente non commerciale, nonche' la destinazione dello stesso ad una delle attivita' di cui all'art. 7, comma 1 lett. i), del d.lgs. 504/1992. ------------------------- Documento inserito per gentile concessione del Dott. Francesco Nania - Studio Nania, Via Alabardieri n. 1, 80121 Napoli
    Commissione Tributaria provinciale di Napoli. Sezione 21. Sentenza 17 settembre 2010, n. 642: "Casa religiosa ed esenzione ICI".

    LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI NAPOLI

    riunita con l'intervento dei Signori:
    ❑ CARDONE ASSUNTA Presidente
    ❑ LEMETRE MICHELE Relator*
    ❑ REGINA ADELE Giudice

    ha emesso la seguente
    SENTENZA

    – sul ricorto n 28821/09 depositato il 28/12/2009
    – awerso AVVISO DI ACCERTAMENTO n° PROT.N.340 I.C.I. 2005 contro COMUNE DI POLLENA TROCCHIA

    proposto dal ricorrente: CONGREGAZIONE …., difeso da:
    NANIA FRANCESCO
    VIA ALABARDIERI N. 1 80100 NAPOLI NA

    trattasi di ricorso avverso avviso di accertamento prot 340 del 24.07.2009 notificato ai fini ICI anno 2005 dal comune di Pollena Trocchia per il pagamento della somma di euro 3615,28, oltre sanzioni per omesso versamento, interessi di mora, spese di notifica, con il quale parte ricorrente eccepisce intervenuta decadenza ai sensi art .11 d.legisl. 504/92 e successive modificazioni di cui ai commi 161-171 art 1. legge 296/2006, esenzione dal pagamento della imposta di cui trattasi in base all'art . 7 comma 1 del d.legisl. 504/1992, carenza di motivazione, violazione art .3 della 1241/90, errato conteggio sanzioni. Per tali motivi ha chiesto annullamento dell'avviso impugnato

    Non si costituiva in giudizio il Comune di Pollena Trocchia.

    Osserva in proposito il Collegio che il ricorso è fondato risultando sussistente la esenzione dal pagamento della imposta ICI per l'anno di interesse ritenendo non doversi discostare dall'indirizzo giurisprudenziale pacifico in materia che ha precisato che la ricorrenza nella fattispecie delle due condizioni, e cioe' l'appartenenza dell'immobile ad ente non commerciale nonche' la destinazione dello stesso ad una delle attivita' di cui all'art .7 determina inequivocabilmente la esenzione dal pagarnento dell'ICI e in applicazione di tale indirizzo intervenivano prima la legge 248/2005, poi il 223/2006 dalla cui integratazione si evince quindi che ai fini della esenzione occorre che si verta in tema di fabbricati direttamente utilizzati e non aventi natura commerciale.

    Tuttavia anche li' dove vi fosse un contemporaneo esercizio di attivita' commerciale, come nel caso di specie, questo sarebbe svolto da soggetto costituente casa filiale religiosa, avente senza dubbio fine istituzionale di religione e di culto.

    Tali suddette considerazioni vanno ad allinearsi – reiterandone i motivi – a tutte quelle decisioni delle Commissioni Tributarie sul punto intervenute inducendo dunque all'annullamento dell'avviso di accertamento oggetto della presente impugnativa.

    Motivi di opportunià suggeriscono la compensazione delle spese di giudizio tra le parti.

    PQM

    Accoglie il ricorso. Compensa le spese.

    Napoli li 05.07.2010
    DEPOSITATA IN SEGRETERIA il 17 settembre 2010

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix