• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 28 novembre 2012, n.21129

    Legittimazione attiva del parroco per la tutela della libertà religiosa dei fedeli della Parrocchia

    Data: 28 novembre 2012
    Autore:
    Corte di Cassazione - Civile
    Argomento:
    Libertà religiosa, Edilizia di culto
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Luoghi di culto, Edilizia di culto, Libertà religiosa, Accesso, Libertà fondamentali, Parroco, Recinzione, Fondo servente, Servitù di passaggio
    File PDF: 5957-sentenza-28-novembre-2012-n-21129.pdf
    Con questa decisione la Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimazione ad agire per la tutela della libertà religiosa di una determinata comunità in capo al soggetto che, secondo l’ordinamento confessionale, abbia la rappresentanza di quella comunità. Ha, altresì, affermato che il diritto, costituzionalmente garantito, di libertà religiosa “si esprime anche nel diritto all’uso e alla frequenza degli edifici di culto, tanto collettivamente sul piano comunitario quanto individualmente”. Il Supremo Collegio ha, inoltre, statuito che nel caso di conflitto tra il diritto del proprietario del fondo servente di chiudere tale fondo (ai sensi dell’art. 841 c.c.) ed il diritto di passaggio del titolare della relativa servitù (_ex_ art. 1064 c.c.), ove finalizzato ad accedere ad un edificio di culto, è necessario un particolare giudizio di bilanciamento poiché si versa in un’ipotesi “al di fuori di un conflitto tipicamente prediale”. A tal fine la pronuncia di legittimità ha espressamente richiamato il principio supremo di laicità dello Stato enunciato dalla Corte Costituzionale, nella sua accezione di “garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione” e delle “condizioni che favoriscano l’espansione della libertà di tutti e, in questo ambito, della libertà di religione”. (Nel caso di specie è stato accolto il ricorso del Parroco di Santa Maria a Pugliano di Ercolano, proposto in tale veste ed in qualità di “rappresentante della comunità dei fedeli della contrada Osservatorio di Ercolano”, col quale era stata lamentata l’apposizione di una recinzione metallica e di un cancello scorrevole che rendevano meno comodo l’accesso dei fedeli alla Chiesa parrocchiale. La sentenza di merito è stata cassata per insufficiente motivazione, non avendo dato conto dell’iter argomentativo con cui era stato escluso che la chiusura del fondo potesse in concreto incidere sul diritto di passaggio, particolarmente qualificato dall’esercizio del diritto costituzionale di libertà religiosa). ------------------------- La Redazione di OLIR.it ringrazia per la segnalazione del documento e la stesura dell'abstract Mattia Francesco Ferrero, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix