• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Como: Convegno di studi “RELIGIONI, DIRITTI ED ECONOMIE NELLO SPAZIO MEDITERRANEO” (30 ottobre 2017)

    Como: Convegno di studi
    Dossier:
    Islam, Confessioni religiose, Progetti di ricerca, Incontri & Convegni
    Argomenti:
    Incontri & Convegni

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
    DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
    VIA S. ABBONDIO, 12 – 20122 COMO

    CENTRO DI RICERCA
    “RELIGIONI, DIRITTI ED ECONOMIE NELLO SPAZIO MEDITERRANEO” (REDESM)
    CONVEGNO ANNUALE – 30 OTTOBRE 2017

    DICHIARAZIONE DI MARRAKECH, RELIGIONI E CITTADINANZE PLURALI: RIFLESSIONI TRA LE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO
    DECLARATION DE MARRAKECH, RELIGIONS ET CITOYENNETÉS PLURIELLES: REFLEXIONS ENTRE LES DEUX RIVES DE LA MÉDITERANÉE

    DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

    AULA MAGNA
    COMO, VIA S. ABBONDIO, 12

    9.00-9.45 Saluti: Alberto C. Porisini (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria)
    Anna Nardini (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
    Hassan Abouyoub (Ambasciatore in Italia del Regno del Marocco)
    Mustapha Hajraoui (Confederazione Islamica Italiana)
    Hamid Khartaoui (Federazione Islamica della Lombardia)
    Barbara Pozzo (Direttrice del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria)

    9.45-10.00: Introduzione al Convengo (Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria – REDESM)

    10.00-11.15 Prima sessione. Dichiarazione di Marrakech e cittadinanza: GIULIANO AMATO (Corte Costituzionale) e JEREMY GUNN (Université Internationale de Rabat) – modera Giorgio Grasso (Università degli Studi dell’Insubria – REDESM)

    11.15-11.45: Pausa caffè

    11.45-13.15 Seconda sessione. Dichiarazione di Marrakech e convivenza delle religioni: PAOLO NASO (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e MOHAMED MOAQUIT (Université Hassan II – Casablanca) – modera Roberta Aluffi (Università degli Studi di Torino – REDESM)

    13.30-14.30: Pausa pranzo

    14.30-15.45 Terza sessione. Dichiarazione di Marrakech e riflessione teologica: MASSIMO CAMPANINI (Università degli Studi di Trento) e TAREQ OUBROU (Imam di Bordeaux) – modera Martino Diez (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Oasis)

    15.45-17.30: Dibattito su giovani e cittadinanze: intervengono Annalisa Frisina (Università degli Studi di Padova), Khalid Hajji (Segretario generale del Consiglio Europeo degli Ulema Marocchini), On. Milena Santerini, Paolo Branca (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – REDESM), Ihsan Boulahrajane (Federazione Islamica della Lombardia), Abdelaati Derkaoui (Federazione Islamica della Lombardia) – modera Antonio Angelucci (Università degli Studi di Milano – Bicocca – REDESM)

    18.00: Chiusura del Convegno: Bouzekri Raihani (S. E. Console del Regno del Marocco a Milano) e Flavia Cortelezzi (Università degli Studi dell’Insubria – REDESM)

    Per informazioni: redesm@uninsubria.it
    Per la scheda di adesione: http://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/ricerca-scientifica/centri-di-ricerca/centro-di-ricerca-religioni-diritti-ed-economie-nello-spazio-mediterraneo-redesm/articolo10868.html

    (La locandina)

    « Pavia: Incontro di studi “Gli enti tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato. Incontro di studi in ricordo di Tommaso Mauro” (12 ottobre 2017) » Benevento: IV GIORNATA BENEVENTANA DI STUDI “Libertà religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra Stati e confessioni religiose” (24 novembre 2017)

    Sostienici

    Ultime Notizie

    • Webinar: “Enciclica ‘Fratelli tutti’ di Papa Francesco. Cattolici e musulmani a confronto” (21 gennaio)
    • Presentazione del libro: “Constitutions and Religion” (26 gennaio 2021)
    • Webinar: “La formazione interculturale degli operatori giuridici, alla luce della laicità all’italiana” (19 gennaio 2021)
    • Presentazione del libro “Malattia, morte e cura i musulmani e l’emergenza sanitaria” (20 gennaio 2021)
    • Webinar: “Quale società dopo il Covid? Il terzo settore, le sue regole e il lavoro nel volontariato” (25 gennaio 2021)

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix