• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Decisione 06 dicembre 2013, n.3

    Consiglio dei Ministri: Libertà di pensiero, coscienza, religione o credo

    Data: 06 dicembre 2013
    Autore:
    O.S.C.E.
    Argomento:
    Libertà religiosa
    Parole chiave:
    Divieto di discriminazione, Libertà di pensiero, Libertà di religione o di credo, Promozione del dialogo interreligioso, Protezione delle religious properties, Tutela dei luoghi di culto
    File PDF: 6258-decisione-06-dicembre-2013-n-3.pdf
    Dopo diversi anni in cui non era stato possibile raggiungere il consensus su nuovi impegni della c.d. dimensione umana, l’ultima Ministeriale dell’OSCE ha adottato – tra le altre – la decisione n. 3/13 sulla libertà di pensiero, coscienza, religione o credo.
    Con tale decisione il Consiglio dei Ministri ha richiamato e riaffermato gli impegni precedentemente assunti dalla CSCE/OSCE, invitando agli Stati partecipanti a svolgere diverse azioni al fine di rispettare, tutelare e garantire la libertà di pensiero, coscienza, religione o credo.
    Tra queste azioni che gli Stati partecipanti sono invitati a intraprendere, alcune presentano tratti di novità rispetto ai precedenti commitments OSCE. Esse sono:
    - la promozione e facilitazione del dialogo interreligioso;
    - l’incoraggiamento ad includere le comunità religiose nel dibattito pubblico;
    - la promozione del dialogo tra comunità religiose ed organismi governativi;
    - l’adozione di politiche atte a promuovere il rispetto e la protezione delle religious properties (così configurando in capo agli Stati partecipanti una positive obligation in tal senso).
    [Si ringrazia per la segnalazione del documento e il relativo Abstract Mattia F. Ferrero, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix