Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Documenti • 1 Aprile 2010

Decreto Presidenza Consiglio Ministri 23 luglio 2002

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto: "Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri", 23 luglio 2002.

(da "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 207 del 4 settembre 2002)

(omissis)

Art. 24. Ufficio del Segretario generale(*)

1. L'ufficio del segretario generale fornisce a quest'ultimo il supporto per l'attivita' di coordinamento e di raccordo organizzativo e funzionale tra le diverse strutture, nonche' per la predisposizione delle iniziative di carattere normativo riguardanti l'organizzazione e il funzionamento della presidenza. L'ufficio opera nell'area funzionale della progettazione delle politiche generali e delle decisioni di indirizzo politico-amministrativo generale. Svolge funzioni di verifica e monitoraggio dell'attuazione del programma di Governo, in base alle direttive del Ministro a cio' delegato, ove nominato, in particolare l'ufficio:
a) cura l'analisi del programma di Governo e la ricognizione degli impegni assunti in sede parlamentare, nell'ambito della Unione europea ovvero derivanti da accordi internazionali; il monitoraggio degli adempimenti normativi ed amministrativi in coerenza con gli obiettivi delineati dal programma di Governo ed il supporto tecnico per il suo aggiornamento;
b) cura la ricerca e lo studio degli elementi conoscitivi funzionali all'elaborazione degli atti di indirizzo generale e di direttiva, anche con riferimento alle tematiche di raccordo tra i diversi livelli di governo;
c) cura, per il tramite della biblioteca di Palazzo Chigi, la documentazione economica e tecnica necessaria alla funzionalita' degli uffici della presidenza;
d) assicura il supporto al segretario generale per lo svolgimento delle attivita' di cui all'art. 5;
e) assiste il segretario generale, in raccordo con le altre strutture della presidenza, nell'esercizio delle funzioni istituzionali di coordinamento e supporto all'attivita' del presidente nei rapporti con le autorita' amministrative indipendenti, con il sistema delle autonomie e con le altre amministrazioni ed enti, assicurando il quadro conoscitivo e l'istruttoria funzionali allo studio delle varie problematiche inerenti alle relazioni in questione;
f) provvede all'esame degli atti e dei documenti sottoposti al segretario generale, e predispone ricerche e analisi di carattere giuridico-amministrativo su questioni specifiche;
g) assiste il segretario generale negli adempimenti connessi alla sicurezza interna e al segreto di Stato, in attuazione della legge 24 ottobre 1977, n. 801;
h) assicura il servizio di segreteria della conferenza di cui al comma 5;
i) coordina le attivita' di accettazione e di smistamento della corrispondenza e del settore delle fotocopie;
l) provvede, in collaborazione con gli uffici interessati, alla riorganizzazione dei sistemi archivistici del Segretariato generale e cura la gestione del protocollo informatico integrato della presidenza.
2. Nell'ambito dell'ufficio operano la segreteria del segretario generale e il Centro comunicazioni classificate, deputato alla trattazione di informazioni classificate per mezzo di apparati elettronici.
3. E' un servizio dell'ufficio la Segreteria speciale per le attivita' di cui al comma 1, lettera g).
4. Nell'ambito dell'ufficio opera, a livello di ufficio dirigenziale generale e in raccordo funzionale con il Capo dell'ufficio, l'ufficio studi e rapporti istituzionali articolato in non piu' di tre servizi. Tale ufficio assiste il segretario generale nello svolgimento delle funzioni istituzionali di supporto al presidente del Consiglio in materia di rapporti tra Governo e confessioni religiose, di rapporti con le istituzioni internazionali e comunitarie in raccordo con le altre strutture della presidenza, nonche' nello svolgimento delle funzioni di coordinamento e raccordo organizzativo delle attivita' di organismi e commissioni facenti capo al Segretariato generale, in materie di particolare impatto strategico anche sotto il profilo etico e umanitario. Cura altresi' gli adempimenti relativi ai rapporti con le magistrature amministrativa e contabile e con l'Avvocatura dello Stato.
5. L'ufficio assicura il supporto organizzativo per la conferenza dei Capi di Gabinetto dei Ministri, convocata e presieduta dal segretario generale per l'esame preparatorio delle problematiche inerenti a profili istituzionali di ordine generale e coinvolgenti piu' amministrazioni. La conferenza puo' essere convocata, per l'esame di questioni di competenza, dal Ministro per l'attuazione del programma di Governo, ove nominato, che la presiede anche tramite un suo delegato.
6. L'ufficio si articola in non piu' di cinque servizi e si avvale di tre dirigenti con compiti di consulenza, studio e ricerca, nell'ambito del contingente di cui all'art. 5, comma 5, nonche' di esperti ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo.

(omissis)


(*) Norma modificata dal Decreto Presidenza Consiglio Ministri 30 dicembre 2009, Modifiche agli articoli 5 e 24 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2002, recante «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri»

Testo dell'art. 24 del d.p.c.m. 23 luglio 2002 dopo le modifiche apportate dal d.p.c.m. 30 dicembre 2009 (a cura di OLIR.it)

24. Ufficio del Segretario generale.

1. L'ufficio del segretario generale fornisce a quest'ultimo il supporto per l'attività di coordinamento e di raccordo organizzativo e funzionale tra le diverse strutture, nonché per la predisposizione delle iniziative di carattere normativo riguardanti l'organizzazione e il funzionamento della Presidenza. L'ufficio opera nell'area funzionale della progettazione delle politiche generali e delle decisioni di indirizzo politico-amministrativo generale. In particolare l'ufficio:
a) provvede alla pubblicazione su sito telematico delle notizie relative ad iniziative normative del Governo nonché all'organizzazione, alla cura ed all'aggiornamento del sito assicurandone la consultazione gratuita ai cittadini ai sensi dell'art. 18 della legge 29 luglio 2003, n. 229;
b) cura la ricerca e lo studio degli elementi conoscitivi funzionali all'elaborazione degli atti di indirizzo generale e di direttiva, anche con riferimento alle tematiche di raccordo tra i diversi livelli di governo;
c) assicura la gestione e la valorizzazione della biblioteca chigiana, curando l'aggiornamento del patrimonio librario nelle materie giuridiche, socio-politiche ed economiche funzionale alle attività istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
d) assicura il supporto al segretario generale per lo svolgimento delle attività di cui all'art. 5;
d-bis) assicura la tenuta e l'aggiornamento dell'albo speciale dei Consiglieri della Presidenza del Consiglio dei Ministri istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 marzo 2006;
e) assiste il segretario generale, in raccordo con le altre strutture della Presidenza, nell'esercizio delle funzioni istituzionali di coordinamento e supporto all'attività del Presidente nei rapporti con le autorità amministrative indipendenti, con il sistema delle autonomie e con le altre amministrazioni ed enti, assicurando il quadro conoscitivo e l'istruttoria funzionali allo studio delle varie problematiche inerenti alle relazioni in questione;
f) provvede all'esame degli atti e dei documenti sottoposti al segretario generale, e predispone ricerche e analisi di carattere giuridico-amministrativo su questioni specifiche;
g) assiste il segretario generale negli adempimenti connessi alla sicurezza interna ed al segreto di Stato, in attuazione della legge 3 agosto 2007, n. 124;
h) assicura il servizio di segreteria della conferenza di cui al comma 5;
i) coordina le attività di accettazione e di smistamento della corrispondenza e del settore delle fotocopie;
l) provvede, in collaborazione con gli uffici interessati, alla riorganizzazione dei sistemi archivistici del Segretariato generale e cura la gestione del protocollo informatico integrato della Presidenza;
1-bis) cura le attività redazionali del sito intranet e promuove iniziative per il miglioramento della comunicazione interna.

2. Nell'àmbito dell'ufficio operano la segreteria del segretario generale e il Centro comunicazioni classificate, deputato alla trattazione di informazioni classificate per mezzo di apparati elettronici.

3. È un servizio dell'ufficio la Segreteria speciale principale per le attività di cui al comma 1, lettera g).

4. Nell'ambito dell'ufficio opera, a livello dirigenziale generale e in raccordo funzionale con il capo dell'ufficio, l'ufficio studi e rapporti istituzionali articolato in non più di tre servizi. Tale ufficio assiste il segretario generale nello svolgimento delle funzioni istituzionali di supporto al Presidente del Consiglio in materia di rapporti tra governo e confessioni religiose, nonché in materie di particolare impatto strategico anche sotto il profilo etico e umanitario. Svolge inoltre compiti di studio al fine di assistere il segretario generale nello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, ivi compresi i profili di carattere economico, in ambito internazionale e comunitario in raccordo con le altre strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Cura altresì gli adempimenti relativi ai rapporti con le magistrature amministrativa e contabile e con l'avvocatura dello Stato.

5. L'ufficio assicura il supporto organizzativo per la conferenza dei Capi di Gabinetto dei Ministri, convocata e presieduta dal segretario generale per l'esame preparatorio delle problematiche inerenti a profili istituzionali di ordine generale e coinvolgenti più amministrazioni. La conferenza può essere convocata, per l'esame di questioni di competenza, dal Ministro per l'attuazione del programma di Governo, ove nominato, che la presiede anche tramite un suo delegato.

6. L'ufficio si articola in non più di sei servizi e si avvale di un dirigente con compiti di consulenza, studio e ricerca, con incarico di livello dirigenziale generale, nell'ambito del contingente di cui all'art. 5, comma 5, nonché di esperti ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo.