Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium” sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo, 19 marzo 2022

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
Lettera apostolica in forma di «Motu Proprio» di Papa Francesco, 15 febbraio 2022, Assegnare alcune competenze, con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di diritto canonico e del Codice dei canoni delle Chiese orientali.
Lettera apostolica in forma di «Motu Proprio» di Papa Francesco, 11 febbraio 2022 – Fidem servare con la quale viene modificata la struttura interna della Congregazione per la dottrina della fede.
È illegittimo il rifiuto opposto dai genitori alle trasfusioni di sangue per il figlio minore motivato dalla non certezza della provenienza del sangue da donatori non vaccinati anti Covid 19 e da ragioni di ordine religioso, giacché il magistero della Chiesa Cattolica consentirebbe l’obiezione di coscienza rispetto a sostanze ricavate, come alcune che comporrebbero i […]
Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società – traduzione a cura del Ministero per i beni e le attività culturali
Incompatibilità di altri incarichi (ministro del culto) con l’attività del personale della Polizia di Stato «La disciplina che regolamenta l’ordinamento della Polizia di Stato impone prescrizioni più restrittive, atte a introdurre una sorta di incompatibilità assoluta con altre attività, indipendentemente dalla natura privata o pubblica che connota le stesse; ne deriva, quindi, l’obbligo di operare […]
Il rinnovo di contratti o di rapporti di lavoro a tempo determinato per far fronte a esigenze che, di fatto, hanno carattere non già provvisorio ma permanente e durevole non è giustificato ai sensi della clausola 5, punto 1, lettera a), dell’accordo quadro del 18 marzo 1999, dal momento che un tale utilizzo dei contratti […]
Il ne bis in idem non si applica ai rapporti fra giurisdizione statale e giudicato in sede canonica. «Nulla osta che il chierico, giudicato in sede canonica per il reato di cui all’art. 609-quater c.p., possa essere giudicato per lo stesso fatto anche dalla giurisdizione statale»
La Terza sezione penale, pronunziandosi in tema di delitti contro il sentimento religioso, ha affermato che integra il reato di “turbatio sacrorum”, di cui all’art. 405 cod. pen., la condotta di colui che interferisca con l’ordinato svolgimento di una processione religiosa alla presenza di un ministro del culto ordinando, in qualità di “capo vara”, ai […]
Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato italiano e l’Associazione “Chiesa d’Inghilterra”, in attuazione dell’articolo 8, co. 3, della Costituzione.