• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Risoluzione 10 febbraio 2000, n.12

    Assegni corrisposti per il sostentamento totale o parziale dei ministri di culto e dei missionari dell'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno (UICCA) - IRAP

    Data: 10 febbraio 2000
    Autore:
    Ministero delle Finanze
    Argomento:
    Enti ecclesiastici e patrimonio, Ministri di culto, Regime tributario, Sostentamento
    Dossier:
    Chiesa avventista
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Ministri di culto, Contributi, Missionari, Sostentamento, Avventisti del settimo giorno, Irap, Supplementi di congrua
    Ministero delle Finanze. Risoluzione n. 12 del 10 febbraio 2000 MATERIA FISCALE: IRAP OGGETTO Assegni corrisposti per il sostentamento totale o parziale dei ministri di culto e dei missionari dell'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno (UICCA). TESTO Alla Direzione Regionale delle Entrate per il Lazio Con fax del 5 luglio u.s., lo […]

    Ministero delle Finanze. Risoluzione n. 12 del 10 febbraio 2000

    MATERIA FISCALE: IRAP

    OGGETTO Assegni corrisposti per il sostentamento totale o parziale dei ministri di culto e dei missionari dell'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno (UICCA).

    TESTO

    Alla Direzione Regionale delle Entrate per il Lazio

    Con fax del 5 luglio u.s., lo studio P., R. e L., con sede in Roma, in nome e per conto dell'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno (UICCA), ha preliminarmente rappresentato che: – il decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, istitutivo dell'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP), ha stabilito, all'art. 10, comma 1, che la base imponibile per gli enti non commerciali e' determinata con il cosiddetto "metodo retributivo" "avendo riguardo all'ammontare delle retribuzioni spettanti al personale dipendente, dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e dei compensi erogati per collaborazione coordinata e continuativa e per il lavoro autonomo occasionale"; – sono tuttavia espressamente escluse da tale base imponibile le remunerazioni dei sacerdoti e gli assegni ad esse equiparati di cui all'articolo 47, comma 1, lett. d), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Il citato studio ha, quindi, fatto presente che con la legge 22 novembre 1988, n. 516, e' stata ratificata l'intesa stipulata tra la Repubblica italiana e l'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno con la quale, in forza dell'art. 8, commi secondo e terzo, della Costituzione della Repubblica italiana, e' stata riconosciuta la liberta' di esercizio di tale Confessione religiosa. Tutto quanto sopra premesso, il predetto studio ha chiesto di chiarire se gli assegni corrisposti dall'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 Giorno ai propri ministri di culto e missionari siano da intendersi esclusi dalla base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive come previsto anche per i ministri di culto della Chiesa cattolica. Al riguardo, si fa presente che il citato art. 10, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, va correttamente inteso nel senso che sono esclusi dalla base imponibile della predetta imposta le remunerazioni, le congrue e i supplementi di congrua dei sacerdoti della Chiesa cattolica nonche' gli analoghi assegni dei ministri di culto e dei missionari delle Confessioni religiose per le quali un'apposita legge, per tali redditi, ne preveda l'assimilazione a quelli di lavoro dipendente. Pertanto, avendo riguardo al contenuto specifico delle leggi di ratifica finora stipulate, la predetta esclusione trova applicazione anche nei confronti dei ministri di culto e dei missionari delle confessioni religiose dell'Unione Cristiana Avventistica del 7 giorno, delle Assemblee di Dio in Italia, dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Si prega di portare a conoscenza dello studio istante il contenuto della presente.

    « Legge 08 giugno 2009, n.67 » Decreto ministeriale 30 novembre 2010

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix