• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 16 settembre 2013

    Regno Unito: Uso del niqab nelle aule giudiziarie

    Data: 16 settembre 2013
    Autore:
    Crown Court
    Argomento:
    Libertà religiosa, Simboli religiosi
    Nazione:
    Regno Unito
    Parole chiave:
    Libertà religiosa, Simboli religiosi, Velo, Tribunali, Volto, Identificazione, Aule giudiziarie, Niqab, Testimone, Deposizione in giudizio
    File PDF: 6169-sentenza-16-settembre-2013.pdf
    E' consentito indossare il velo integrale (niqab) durante un procedimento giudiziario, a condizione, in primo luogo, di farsi identificare e, in secondo luogo, di rimuoverlo durante la deposizione. La richiesta da parte della Corte di rimuovere il velo potrà tener conto delle circostanze della specie e, in ciascun caso, considerare la possibilità di predisporre degli "aggiustamenti": ad esempio, si possono predisporre degli strumenti (schermi, collegamenti live) per evitare al soggetto di mostrarsi a viso scoperto direttamente in pubblico; allo stesso modo, per quanto riguarda l'identificazione, la donna può richiedere che questa sia effettuata da un funzionario di sesso femminile. Data la mancanza (sottolineata dal giudice), di una norma che regoli la questione, si afferma da un lato la necessità di adottare, in ogni singolo caso, la soluzione che sia il meno restrittiva possibile della libertà religiosa; dall'altro si stabilisce una sorta di regola generale, in base alla quale la donna è libera di portare il niqab durante lo svolgimento del processo, ma deve rimuoverlo durante la deposizione. (Stella Coglievina)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix