• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 18 maggio 2015, n.2517

    Dote Scuola in Lombardia

    Data: 18 maggio 2015
    Autore:
    Consiglio di Stato
    Argomento:
    Istruzione religiosa, Libertà religiosa, Laicità, Divieto di discriminazione
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Scuola, Studenti, Disparità di trattamento, Scuole private, Principio di uguaglianza, Scuole paritarie, Finanziamenti regionali, Dote scuola, Buono Scuola
    File PDF: 6542-sentenza-18-maggio-2015-n-2517.pdf
    Il Collegio rileva che il “sostegno al reddito” serve a garantire agli studenti meno abbienti l’acquisto di libri e altri essenziali strumenti scolastici mentre la “integrazione al reddito” fa parte di una misura più complessa, si affianca al “buono scuola” che serve per compensare il pagamento della retta di frequenza. E’ innegabile, tuttavia, che, pur con tale valenza integrativa, non si giustifica la differenziazione se le misure hanno le stesse funzioni, e cioè l’acquisto dei libri e di altri strumenti scolastici. E’ evidente pertanto che se entrambe le misure del “sostegno al reddito” e della “integrazione al reddito” soddisfano le stesse esigenze, conseguenzialmente non è corretto né logico prevedere, nel primo caso, la misura da euro 60 a euro 290 e, nel secondo caso, da euro 400 a euro 950 (che si aggiungono a integrare il buono scuola), quasi che il beneficio compensativo per l’acquisto degli strumenti scolastici debba essere di gran lunga molto maggiore per gli studenti che frequentano scuole per le quali pagano una retta rispetto agli altri studenti che non la pagano.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix