Motu proprio 07 dicembre 2018, n.CCLXXIV

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
"Art. 1
Il
Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza
della Sede Apostolica per la promozione della vita e
dell’apostolato dei fedeli laici, per la cura pastorale dei
giovani, della famiglia e della sua missione, secondo il disegno di
Dio e per la tutela e il sostegno della vita umana. A tali fini,
secondo i principi della collegialità, sinodalità e
sussidiarietà, il Dicastero intrattiene relazioni con le
Conferenze Episcopali, le Chiese locali e altri organismi ecclesiali,
promovendo lo scambio tra di essi e offrendo la sua collaborazione
affinché siano promossi i valori e le iniziative connesse a
suddette materie."
"…nella convinzione, pertanto, di dover assicurare da parte mia
una più fraterna attenzione e un più sollecito
accompagnamento umano, sacerdotale, spirituale e professionale a
quanti servono nel cosiddetto 'ruolo diplomatico' della Santa
Sede – Capi Missione e Collaboratori – e a quanti ade esso
stanno preparandosi – alunni della Pontificia Accademia
Ecclesiastica – dispongo quanto segue:
1)
L’attuale ufficio del Delegato per le Rappresentanze Pontificie
viene debitamente rafforzato, costituendo la Terza Sezione della
Segreteria di Stato, con la denominazione di Sezione per il
Personale di ruolo diplomatico della Santa Sede.
(…)"
Lettera apostolica in forma di motu proprio «Quaerit semper», 30 agosto 2011 (*). (*) fonte: www.vatican.va LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO «Quaerit semper» DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI con la quale è modificata la Costituzione apostolica Pastor bonus e si trasferiscono alcune competenze dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei […]
Commissione fra Santa Sede e Italia circa la Radio Vaticana. Comunicato congiunto, 18 maggio 2005 Si è riunita il 16 maggio, alla Farnesina, la Commissione bilaterale tra l’Italia e la Santa Sede per la soluzione dei problemi legati all’intensità delle emissioni elettromagnetiche della stazione Radio Vaticana di Santa Maria di Galeria, sotto la presidenza del […]
STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO PIO PP. XI N. III. – Legge sulla cittadinanza ed il soggiorno. 7 giugno 1929 Di Nostro moto proprio e certa scienza, colla pienezza della Nostra sovrana autorità, abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto appresso, da osservarsi come legge dello Stato: CAPO I – DELLA CITTADINANZA 1. Sono cittadini della Città […]
STATO CITTA' DEL VATICANO N. CCCXLVII — Ordinanza del Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano relativa alla determinazione di competenze dello stesso Presidente, del Segretario Generale e del Vice Segretario Generale. IL PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO — vista la Legge fondamentale dello Stato […]
Legge abrogata dalla Legge n- CCCLXXXIV sul Governo dello Stato della
Città del Vaticano
[https://www.olir.it/documenti/index.php?documento=5370] 16 luglio 2002
Pontificato di S. S. Paolo VI – Anno V Motu proprio di Sua Santità PAOLO VI PER L'ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO (A.A.S. suppl. per le leggi dello S.C.V. anno XXXIX giovedì 28 marzo 1968 Num. 2) Una struttura particolare, quale le circostanze richiedevano, aveva dato il Nostro Predecessore Pio XI […]
Il Codice dell’ordinamento militare entrerà in vigore il 9 ottobre
2010.