Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

PRIN ITINEREL

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare […]

I primi risultati della ricerca: “Beni ecclesiastici di interesse culturale Ordinamento, conservazione, valorizzazione”

La prima fase del progetto di ricerca Valorizzare la cultura del sacro. Il patrimonio culturale di interesse religioso al servizio delle comunità promosso dall’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A. (ACRI) e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore si è conclusa con la pubblicazione del volume di ACRI edito da Il Mulino Beni ecclesiastici di interesse […]

Valorizzare la cultura del sacro. Il patrimonio culturale di interesse religioso al servizio delle comunità

I beni culturali ecclesiastici (BCE) costituiscono un complesso di primaria importanza nel panorama del patrimonio culturale italiano e sono oggetto di rilevanti contributi erogati dalle Fondazioni di origine bancaria. Il progetto di ricerca Valorizzare la cultura del sacro. Il patrimonio culturale di interesse religioso al servizio delle comunità promosso dall’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A. […]

Progetto Jean-Monnet. Sicurezza, Diritto e Religione

Il Corso Jean Monnet Sicurezza, diritto e religione dell’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Giurisprudenza) è stato finanziato nell’ambito del progetto di ricerca FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism (Azioni Jean Monnet – call 2019). Questo Corso verte sulle strategie di contrasto all’estremismo religioso attraverso un approccio multidisciplinare che, muovendo dalla comprensione […]

Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato

Sono note le vicende recenti del papato che hanno visto, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, un’inedita convivenza del pontefice romano regnante con quello ‘emerito’; inoltre, è sempre più evidente che potrebbero sopravvenire circostanze in cui il papa, per il progredire dell’età o i problemi di salute, resti in vita con l’aiuto della medicina e […]