• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Deliberazione 05 ottobre 2011, n.161

    Approvazione della bozza di protocollo d'intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona (Servizio politiche giovanili tempi orari della città e pari opportunità) e la Federazione oratori cremonesi - Comune di Cremona (CR)

    Autorità: Comune di Cremona (CR)
    Data: 05 ottobre 2011
    Autore:
    Comune
    Argomento:
    Libertà religiosa, Famiglia, Oratori, Minori, Rapporti Enti locali - Confessioni religiose
    Dossier:
    Progetti di ricerca
    Nazione:
    Italia
    File PDF: 6285-deliberazione-05-ottobre-2011-n-161.pdf
    Comune di Cremona (CR)
    Deliberazione della Giunta Comunale n. 161 del 05 Ottobre 2011
    Approvazione della bozza di protocollo d'intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona - Servizio politiche giovanili tempi orari della città e pari opportunità - e la Federazione oratori cremonesi (estratto)
     
    LA GIUNTA COMUNALE
    sentito il relatore e con voto unanime dei presenti espresso nei modi di legge
     
    DECISIONE
    Approva, nel testo figurante quale allegato A al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, la bozza del protocollo d'intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona – Servizio Politiche giovanili tempi e orari e pari opportunità e la Federazione oratori cremonesi, per manifestare la comune volontà di collaborare alla realizzazione di una finalità condivisa, ovvero esprimere l'interesse di una comunità verso le giovani generazioni.
     
    MOTIVAZIONI
    Il Comune di Cremona – Servizio Politiche giovanili tempi e orari e pari opportunità e la Federazione oratori cremonesi riconoscono che in questi anni molto è stato fatto da entrambe le parti per promuovere la condizione di bambini, adolescenti e giovani nel territorio e che le reciproche collaborazioni già realizzate hanno portato benefici, risultati positivi e contribuito a delineare un sistema integrato di interventi e servizi.
    (omissis)
    Il Comune di Cremona – Servizio Politiche giovanili tempi e orari e pari opportunità e la Federazione oratori cremonesi, al fine di coordinare l'operato dei vari Settori dell'Amministrazione Comunale e dei diversi ambiti progettuali, istituiscono un tavolo di coprogettazione e confronto, costituito dai rappresentanti politici e tecnici dell'ente locale e dai rappresentanti della F.O.Cr. da tenersi presso il Servizio Politiche Giovanili, così come previsto all'art. 3 della Bozza di Protocollo d'intesa tra il Comune di Cremona e la Federazione oratori cremonesi di cui all'allegato A.
    Vista la positiva esperienza di collaborazione formale ed informale nel territorio tra il Comune di Cremona e la Federazione oratori cremonesi si ritiene pertanto significativo, per l'educazione delle giovani generazioni, continuare ed ampliare un dialogo tra il Comune di Cremona – Servizio Politiche giovanili tempi e orari e pari opportunità, le parrocchie ed i rispettivi oratori per una politica sociale e culturale di qualità.
    Il Presidente di F.O.Cr. ha espresso la disponibilità alla sottoscrizione del Protocollo d'Intesa con nota in data 25 Settembre 2011.
    A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri degli organi competenti, la Giunta Comunale ha deciso di approvare il Protocollo di intesa con la Federazione oratori cremonesi nel testo allegato A.
    (omissis)
     
    ALLEGATO A – Protocollo d'intesa tra il Comune di Cremona e la Federazione oratori cremonesi
    INTESA DI COLLABORAZIONE (estratto)
     
    Articolo 1
     
    Il Comune di Cremona, nell'ambito delle sue specifiche funzioni di cura e promozione del pieno sviluppo della propria Comunità, riconosce la Federazione Oratori cremonesi (F.O.Cr.), quale organismo rappresentativo degli Oratori cittadini, che nel perseguimento delle proprie specifiche finalità pastorali, esprime una responsabilità sociale e pubblica delle proprie azioni nell'ambito della comunità civile.
    Articolo 2
     
    Il Comune di Cremona e la Federazione Oratori cremonesi si impegnano a collaborare per la definizione di azioni progettuali rivolte a bambini, adolescenti e giovani in rapporto alle responsabilità della famiglia, nell'ambito dell'educazione, dell'aggregazione, dello sport, della promozione sociale, culturale e di manifestazioni cittadine.
    Tale collaborazione tiene conto delle disposizioni normative di cui alla legge 285/1997, alla legge 328/2000, alla legge regionale 22/2001, alla legge 206/2003.
    (omissis)
     
    Articolo 3
     
    Il Comune di Cremona e la F.O.Cr., al fine di coordinare l'operato dei diversi Settori dell'Amministrazione Comunale e dei diversi ambiti progettuali, istituiscono un tavolo di coprogettazione e confronto, costituito dai rapprsentanti politici e tecnici dell'ente locale e dei rappresentanti della F.O.Cr., da tenersi presso il Servizio Politiche Giovanili.
    (omissis)
    Esso ha il compito di:
    - sviluppare una reciproca conoscenza delle rispettive organizzazioni e attività;
    - elaborare analisi e valutazione dei bisogni;
    - valutare e raccordare le proposte progettuali elaborate e presentate dalla F.O.Cr. con i progetti dei diversi Settori dell'Amministrazione Comunale;
    - accogliere le relazioni illustrative e di rendiconto delle attività svolte;
    - proporre eventuali indicazioni di progetto per l'anno successivo.
    La F.O.Cr. individua quale referente per la collaborazione, a nome delle Parrocchie, il proprio Presidente e i referenti da lui indicati e si impegna a coinvolgere altri soggetti e organismi diocesani eventualmente interessati.
     
    Articolo 4
     
    Il Comune di Cremona al fine di promuovere quanto sopra esplicitato stanzia una cifra annua nel proprio Bilancio di competenza. Tale somma potrà essere utilizzata dietro la presentazione di una dettagliata progettualità, prima dell'avvio delle attività, ed entro il 30 settembre di ogni anno al Servizio Politiche Giovanili, che ne valuterà l'accoglibilità entro il mese di ottobre.
    (omissis)
     
    Articolo 5
    Al fine di favorire e promuovere ulteriormente un sistema territoriale integrato d'interventi e servizi tra F.O.Cr. e Comune di Cremona si ritiene opportuno mantenere quel lavoro quotidiano d'incontro e collaborazione tra le diverse unità d'offerta pubblico/privato in termini di sostegno logistico ed integrazione operativa.
    (omissis)

    « Deliberazione 17 dicembre 2008, n.317 » Determinazione/i 04 ottobre 2011, n.599

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix