• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ordine del giorno 23 novembre 2009, n.79

    Ordine del giorno: “Presenza del crocefisso nelle aule scolastiche” - Comune di Maleo (LO)

    Autorità: Comune di Maleo (LO)
    Data: 23 novembre 2009
    Autore:
    Comune
    Argomento:
    Libertà religiosa, Simboli religiosi, Rapporti Enti locali - Confessioni religiose
    Dossier:
    Progetti di ricerca
    Nazione:
    Italia
    File PDF: 6264-ordine-del-giorno-23-novembre-2009-n-79.pdf
    Comune di Maleo (LO)
    Deliberazione del Consiglio comunale n. 79 del 23 Novembre 2009
    Ordine del giorno: “Presenza del crocefisso nelle aule scolastiche” (estratto)
     
    Il Consiglio comunale di Maleo (LO)
     
    Premesso:
     
    - che dopo la sentenza della Corte europea di Strasburgo che dice ‘no’ al crocefisso a scuola, il Governo ha annunciato che farà ricorso;
    - che il Vaticano ha bocciato la sentenza che ha definito ‘miope e sbagliata’, e ha parlato di ‘pesante interferenza’ in una materia ‘profondamente legata all’identità storica, culturale, spirituale del popolo italiano’;
    - che la presenza obbligatoria del crocefisso nelle aule scolastiche è prevista e contemplata dall’art. 118 del R.D. 30 Aprile 1924 n. 965, nonché dal R.D. 26 Aprile 1924 n. 1297;
    - che il Consiglio di Stato, con parere n. 63/1988 Sezione II del 24 Luglio 1988 ha stabilito che le norme regolanti l’esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche non possono essere considerate implicitamente abrogate dalla nuova regolamentazione concordataria sull’insegnamento della religione cattolica sul rilievo che la ‘croce’, a parte il significato per i credenti, rappresenta il simbolo della civiltà e della cultura cristiana, nella sua radice storica, come valore universale, indipendente da specifica confessione religiosa;
    - che la civiltà occidentale, di cui il nostro paese è una delle sue culle, scaturisce dal sistema di valori di cui la cultura cristiana si è resa interprete nel corso dei secoli;
    - che in questa dimensione il crocefisso è diventato il simbolo stesso della nostra identità culturale, di fratellanza, di pace e di giustizia;
    - che questi valori assumono una consistenza ancor più rilevante in presenza di fenomeni immigratori che mettono a confronto culture e religioni diverse;
     
    tutto ciò premesso: esprime totale contrarietà verso la sentenza della Corte Europea. E anzi, ritiene che i crocefissi debbano essere presenti non solo in tutte le aule scolastiche, ma anche in tutti gli uffici pubblici.

    « Regolamento 28 settembre 2000 » Deliberazione 07 gennaio 2010, n.3

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix