• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 05 aprile 2007

    Church of Scientology Moscow v. Russia (application no. 18147/02)

    Data: 05 aprile 2007
    Autore:
    Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
    Argomento:
    Confessioni religiose, Laicità, Islam
    Dossier:
    Islam, Confessioni religiose
    Nazione:
    Turchia
    Parole chiave:
    Libertà religiosa, Scioglimento, Luogo pubblico, Islam, Turchia, Simboli religiosi, Principio di laicità, Appartenenza confessionale, Libertà di associazione, Violazione, Freedom of religion, neutralità dello Stato, Manifestazione del credo religioso, Islamic Veil, Religious symbol, Porto del velo islamico, Partito, Refah Partisi, Political party, Activity against the neutrality of the State
    File PDF: 4242-sentenza-05-aprile-2007.pdf
    Il rifiuto di registrare un'organizzazione religiosa comporta una violazione sia dell'art. 11 (libertà di associazione), sia dell'art. 9 (libertà di religione) della Convenzione europea per la Salvaguardia dei diritti umani (CEDU), in quanto la mancanza di una registrazione può impedire all'associazione il libero esercizio di una serie di attività connesse con la pratica religiosa. La pubblica amministrazione nel procedere alla registrazione di un'associazione religiosa deve assumere un atteggiamento neutrale ed applicare eventuali restrizioni solo se si tratta di misure prescritte dalla legge, appropriate e necessarie per la salvaguardia dell'ordine e della morale pubblica in una società democratica (nel caso di specie, il governo russo aveva più volte rifiutato la registrazione della Chiesa di Scientology, in alcuni casi senza fornire alcuna motivazione, in altri casi sulla base di una valutazione discrezionale dell'attività dell'organizzazione religiosa oppure per la presunta mancanza di requisiti per la registrazione, non previsti dalla legge).
    « Intesa 04 aprile 2007 » Sentenza 04 aprile 2007, n.14102

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix