Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Sentenza 26 febbraio 1993, n.2415

Il giudice italiano difetta di giurisdizione in ordine alla domanda
concernente la risoluzione, a causa della soppressione della relativa
carica, del rapporto di lavoro del segretario generale
dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Ordine Militare
di Malta (Acismom) e le conseguenze patrimoniali dell’allegata
illegittimità di detta risoluzione, tenuto conto che l’esame di
tale controversia implica necessariamente un’indagine ed un
sindacato sull’assetto organizzativo dell’ente, avente
soggettività internazionale, essendo l’attività di detto organo
non limitata alla sfera sanitaria ma strettamente inerente alle
funzioni istituzionali e pubblicistiche (nell’ambito
dell’ordinamento maltese), dell’Acismom.

Sentenza 06 ottobre 1995, n.375

Al fine di accertare la responsabilità penale di due ecclesiastici
che, nella qualità rispettivamente di direttore e di presidente della
Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, bene
d’interesse artistico e storico vincolato ai sensi dell’art. 4
della legge n. 1089 del 1939, abbiano installato un’edicola sotto il
porticato d’ingresso della Basilica stessa, non può farsi
riferimento alla disciplina concordataria, perché del tutto estranea
alla materia considerata.

Legge 06 marzo 2001, n.64

Legge 6 marzo 2001, n. 64: “Istituzione del servizio civile nazionale”. (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 68 del 22 merzo 2001) Capo I DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Art. 1. (Princìpi e finalità). 1. È istituito il servizio civile nazionale finalizzato a: a) concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, […]

Decreto Presidenza Consiglio Ministri 28 novembre 2000

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Funzione Pubblica. Decreto 28 novembre 2000: “Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”. (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 84 del 10 aprile 2001) (omissis) Art. 4. Partecipazione ad associazioni e altre organizzazioni 1. Nel rispetto della disciplina vigente del diritto di associazione, il dipendente comunica […]

Disegno di legge 11 settembre 2000, n.3947

Camera dei Deputati – XIII Legislatura. Disegno di legge 11 settembre 2000, n. 3947: “Norme sulla libertà religiosa”. CAPO I LIBERTA DI COSCIENZA E DI RELIGIONE Art. 1. 1. La libertà di coscienza e di religione, quale diritto fondamentale della persona, è garantita a tutti in conformità alla Costituzione, alle convenzioni internazionali sui diritti inviolabili […]

Legge 22 giugno 2000, n.192

Legge 22 giugno 2000, n. 192: “Modifica dell’articolo 13 della legge 15 maggio 1997, n. 127, e dell’articolo 473 del codice civile”. (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 161 del 12 luglio 2000) Art. 1. 1. L’articolo 13 della legge 15 maggio 1997, n. 127, è sostituito dal seguente: “Art. 13. – (Abrogazione delle […]

Legge organica 05 luglio 1980, n.7

LEY ORGÁNICA 7/1980, DE 5 DE JULIO, DE LIBERTAD RELIGIOSA (B.O.E., núm. 177, de 24 de julio de 1980) Artículo 1. 1. El Estado garantiza el derecho fundamental a la libertad religiosa y de culto, reconocida en la Constitución, de acuerdo con lo prevenido en la presente Ley Orgánica. 2. Las creencias religiosas no constituirán […]

Sentenza 09 dicembre 1992, n.421

Gli Enti di culto non cattolici (quale, nella specie, la Congregazione
cristiana dei testimoni di Geova), ancorché riconosciuti dallo Stato
italiano, non possono ricevere parte della quota dei proventi di cui
alla L. 28 gennaio 1977 n. 10, che la Regione Umbria destina per le
chiese ed edifici religiosi, in quanto a tal fine è necessario che
tali Enti abbiano stipulato intese , senza le quali non è possibile
alcun tipo di relazione giuridica con lo Stato italiano.

Decreto Presidente Repubblica 13 febbraio 1987, n.33

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1987, n. 33: “Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi”. (Da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 41 del 19 Febbraio 1987) Il […]