Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Ordinanza Presidenza Consiglio Ministri 05 aprile 2005, n.3423

Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri 5 aprile 2005, n. 3423: “Interventi conseguenti alla dichiarazione di «grande evento» in relazione alle esequie del Santo Padre Giovanni Paolo II, ed all’elezione del Pontefice”. (Da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 87 del 15 aprile 2005) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l’art. 5 della […]

Delibera 10 maggio 1991

Conferenza Episcopale Italiana, Delibera del 10 maggio 1991: “Criteri per il riconoscimento dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche” (1). (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 4/1991) L’Ordinario del luogo deve accertarsi che tutti coloro che aspirano ad essere insegnanti di religione cattolica siano in possesso dei requisiti richiesti dal diritto. A tale […]

Delibera 19 luglio 1989, n.56

Conferenza Episcopale Italiana, Delibera n. 56 del 19 luglio 1989: "Comunione eucaristica" (1). (da "Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana" n. 7/1989) La Santa Comunione può essere distribuita anche deponendo la particola sulla mano dei fedeli, in conformità alle norme emanate dalla Santa Sede ed alle istruzioni date dalla C.E.I. (1)Istruzione sulla Comunione eucaristica Fate questo […]

Delibera 21 settembre 1990, n.41 (3)

Conferenza Episcopale Italiana, Delibera n. 41 (3) del 21 settembre 1990: “Riconoscimento e revoca della idoneità all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche” (1). (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 8/1990) § l. L’Ordinario del luogo che riceva da parte dei fedeli domanda per il riconoscimento dell’idoneità ad insegnare religione cattolica nelle scuole pubbliche […]

Decreto generale 30 marzo 2001

Conferenza Episcopale Italiana, Decreto generale del 30 marzo 2001: “Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei Tribunali ecclesiastici regionali nonché l’attività di patrocinio svolta presso gli stessi”. (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 3/2001) Premessa La sollecitudine pastorale dei Vescovi italiani verso i fedeli che si rivolgono ai Tribunali ecclesiastici regionali […]

Delibera 03 settembre 1993, n.59

Conferenza Episcopale Italiana, Delibera n. 59 del 3 settembre 1993: “Norme circa la raccolta di offerte per necessità particolari”. (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 8/1993) 1. Ferme restando le collette stabilite dalla Santa Sede per le necessità della Chiesa universale, le collette a carattere nazionale sono indette dall’Assemblea Generale dei Vescovi o, in […]

Decreto Presidente Repubblica 16 maggio 1961, n.676

D.p.r. 16 maggio 1961, n. 676: “Riconoscimento della personalità giuridica della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e approvazione dello statuto” (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 190 del 2 agosto 1961) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la deliberazione 17 ottobre 1949 dei rappresentanti delle parrocchie evangeliche luterane di Bolzano, San Remo, Trieste, Venezia, Firenze, […]

Accordo 12 settembre 2002

Accordo sulla cura pastorale nei penitenziari, nelle carceri e negli istituti di rieducazione, 12 settembre 2002. Art. 1 Con il presente Accordo si stabiliscono le modalità di attuazione dei diritti alla cura pastorale dei fedeli cattolici che sono detenuti in penitenziario, in carcere o in istituto di rieducazione per i minorenni (in seguito: carcerati e […]

Decreto 2004

Vescovo di di Avezzano. Decreto vescovile: “Regolamentazione del suono delle campane”, 2004. (Omissis) La “voce” delle campane è certamente una delle presenze più care al cuore delle comunità ecclesiali e dei singoli credenti. Da tempo immemorabile infatti esso accompagna la vita delle persone e il cammino delle comunità, scandendone i momenti più significativi: invita alla […]

Circolare 01 marzo 1999, n.28

Conferenza Episcopale Italiana. Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici e per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica. Circolare 1 marzo 1999, n. 28: “Indirizzi per la definizione della condizione giuridica delle confraternite” (Omissis) 1. Questo Comitato ha presentato agli Ecc.mi Vescovi con la circolare n. 15, fin dal 30 giugno 1987 […]